• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Storia [78]
Biografie [75]
Diritto [67]
Arti visive [60]
Temi generali [56]
Economia [43]
Religioni [37]
Archeologia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Geografia [28]

PETRONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Pietro Michele Pellegrini PETRONI, Pietro. – Nacque a Siena, sembra nel 1311, da monna Agnese, o Nese, dei Malavolti e da Guglielmaccio di Pietro d’Acorridore. Il gruppo familiare – legato [...] volgare trecentesco, si è a più riprese discusso, con giudizi divergenti. Identici nella sostanza a quelli espressi nel testo latino di Bartolomeo emulo e a sua volta modello di una nutrita serie di santi e personaggi esemplari che egli dice tutti ... Leggi Tutto

CORSO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSO, Raffaele Marina Santucci Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] e il C., sostenendo la politica coloniale del regime, pubblicò una serie di studi sulle abitudini e le tradizioni degli Etiopi e dei le altre determinando gli elementi comuni e quelli divergenti ed, eventualmente, il carattere generale di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giovanni Battista Valerio Castronovo Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] al 1679, il regolamento del Senato di Savoia e una serie di sentenze del medesimo consesso, in una vasta opera antologica comparsa si presentavano ispirate nei tempi più diversi da esigenze talora divergenti o più lontane le une alle altre, e nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

JUNNAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

JUNNĀR G. Verardi Città dei Ghāṭ occidentali, a c.a 90 km da Puna nello stato indiano del Maharashtra; nelle immediate vicinanze si trovano diversi gruppi di monumenti rupestri buddhisti scavati sulle [...] mercanti, che avevano spesso interessi particolari e divergenti. La maggior parte degli ambienti rupestri - proposte variano molto. Sulla facciata, definita in alto e sui lati da serie di archi «a caitya» in miniatura, sono scolpiti, ai lati della ... Leggi Tutto

BORGHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Carlo Claudia Micocci Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] utilizzare allo stesso titolo modalità letterarie del tutto divergenti. Cessata dopo quattro anni la pubblicazione della Croce sentirà l'eco dell'arte di E. Praga; diverse serie di bozzetti e paesaggi pubblicherà poi sulla Illustrazione italiana. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ARCANGELO GHISLERI – POETA MALEDETTO

I fondamenti della matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema relativo ai fondamenti della matematica si traduce, all’inizio dell’Ottocento, [...] delle proposizioni “un po’ dure” ad ammettersi, che Cauchy annuncia fin dall’introduzione del Cours, è che “una serie divergente non ha somma”. In realtà la stessa opinione, enunciata addirittura con le stesse parole, era stata sostenuta da Euler ... Leggi Tutto

adolescenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

adolescenza (adolescenzia) La prima delle quattro età dell'uomo, che nel dantesco ‛ arco della vita ' è quella che precede, montando, a la gioventute (Cv IV XXIV 4; v. anche GIOVENTUTE; SENETTUTE; SENIO). [...] ). In realtà i ‛ savi ' cui allude D. avevano espresso opinioni divergenti: Censorino (De Die natali 14) dice fino "ad XXX annum ", arco della vita ', D. istituisce (XXIII 14-15) la serie analogica primavera = ora terza del giorno = Eoo primo cavallo ... Leggi Tutto

The Chelsea Girls

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Chelsea Girls Paolo Bertetto (USA 1966, bianco e nero/colore, 195m e 210m); regia: Andy Warhol; produzione: Andy Warhol; sceneggiatura: Ronald Tavel, Andy Warhol; fotografia: Andy Warhol; musica: [...] sonoro. Inoltre il film è costituito da una serie di segmenti autonomi, che Andy Warhol avrebbe anche film-sintesi, che coordina in una forma nuova le componenti diverse e divergenti che hanno caratterizzato il cinema dell'artista pop, anche se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THE VELVET UNDERGROUND – NEW AMERICAN CINEMA – OMOSESSUALITÀ – ANDY WARHOL – JONAS MEKAS

microlenti, matrici e ottiche adattive

Lessico del XXI Secolo (2013)

microlenti, matrici e ottiche adattive – Nell'ambito dell'ottica wafer level (v. ) il progresso delle tecniche costruttive si è orientato, più che verso un’ulteriore riduzione delle dimensioni geometriche [...] laser. Si sta anche studiando la capacità di una matrice di suddividere un singolo fascio incidente in una serie di fasci divergenti secondo una precisa configurazione, con determinati angoli e intensità luminose, in modo da proiettare una specifica ... Leggi Tutto

Prabhākara Miśra

Dizionario di filosofia (2009)

Prabhakara Misra (detto Guru) Prabhākara Miśra (detto Guru) Filosofo ed esegeta indiano (forse 6°-7° sec.). Problemi di datazione Esponente della Mīmāṃsā (➔), P. è considerato il fondatore della corrente [...] della Prābhākara Mīmāṃsā, dalle posizioni spesso fortemente divergenti dalla rivale Bhāṭṭa Mīmāṃsā, fondata da Kumārila Bhaṭṭa come avviene invece negli scritti di Kumārila. Ciò pone serie difficoltà esegetiche, le quali, assieme al linguaggio denso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 70
Vocabolario
divergènte
divergente divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali