Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] reazione, nella recente esperienza giuridica, una nutrita serie di leggi e di regolamenti di “semplificazione”: applicabile dall’1.7.2016, e non necessita di un formale recepimento) è destinato a garantire un quadro di piena interoperabilità ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] per Paolo V difenda i suoi "teologi": sono "heretici formali", motivo di vergogna e di "biasimo" per la Repubblica E. Paoletti. Ilfiore di Venesia..., III, Venezia 1839, p. 211; Serie dei dogi..., II, Venezia 1840, n. XCV; Enrico IV... gentiluomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] codice penale eritreo, l'unico che giunse sino alla formale pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del Regno, pur non entrando lo studio del diritto coloniale presentava ancora tutta una serie di problemi che attendevano di essere affrontati. Lo ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] stata, quindi, inquadrata nei termini di una vasta serie di regole ad alto tasso di astrazione, apparendo caratterizzata però evidenzia le difficoltà nel pervenire ad una definizione formale del concetto di obbligazione, viene proposta all'inizio del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] valore giuridico (quando ad es. esso viene distinto dalla legge formale perché ha valore regolamentare, e cioè un valore da un lato considerati ufficialmente normativi, danno luogo ad una serie significativa di conseguenze, quali il ricorso per ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] 26501, la notificazione è disciplinata minutamente da una serie di regole il rispetto delle quali consente, all’ quando ai fini del perfezionamento della notifica sono necessarie più formalità, le stesse possono essere compiute, in un periodo di ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] , non è data, ovviamente, da un criterio formale, e in particolare va negata rilevanza decisiva alle n. 1, 265 ss.; Pulitanò, D., La requisitoria di Iacoviello: problemi da prendere sul serio, in Dir. pen. contemp., 2012, n. 1, 257 ss.
5 Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] contrarre matrimonio con persone dello stesso sesso» – hanno ordito una serie di profili di censura, evocando a parametro gli artt. 2, , non sol22 tanto in ragione della previsione di istituti formali in tal senso, ma anche «per la crescente tendenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] domina l’inefficienza dell’intero sistema.
Prende avvio così una serie di tentativi di riforma del codice di procedura civile, che di rilievo: soprattutto una consistente riduzione dei vecchi formalismi e un forte ampliamento dei poteri direttivi e ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] di sicurezza. La regolazione di tale materia consta di una serie di regole che riguardano le tecniche di coltivazione, i metodi possono essere particolarmente efficaci nonostante il loro carattere formale di non vincolatività, ha luogo la tutela ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...