ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] 12; Pd II 72 Virtù diverse esser convegnon frutti / di princìpi formali, e quei, for ch'uno, / seguiterieno a tua ragion distrutti âge, in Études d'histoire littéraire et doctrinale du XIIIe siècle, serie I, 1, Parigi-Ottawa 1932, 105 ss.; R.W. ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] misure di prevenzione, spesso ritenuto “diritto di serie B”, ponendo in rilievo la costante necessità di terzi in buona fede), che erano individuati nel proposto e nei soli «terzi formali intestatari» cui «appartenevano» i beni (art. 2 ter, co. 5, ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] rivolti a esaminare la legislazione dei due imperatori attraverso una serie di più ampie mediazioni, sono i contributi di J ».
93 Fragmenta Vaticana 249, che prescrive tre formalità: redazione scritta, traditio solenne advocata vicinitate, allegazione ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] per la limitata attenzione verso i profili formali delle procedure elettorali piuttosto che per la loro organizzativo e cerimoniale per le successive votazioni, segnate da una serie di coreografie e di momenti topici comuni. Nel 1894, Federico ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] tesi, fanno uso di discrezionalità soltanto nei casi dubbi. I formalisti hanno il torto di non vedere i casi dubbi; i seriously, Cambridge, Mass., 1977 (tr. it.: I diritti presi sul serio, Bologna 1982).
Dworkin, R. M. (a cura di), The philosophy ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] . 28.6.2012, n. 92, la cd. riforma Fornero, ha attuato una serie di interventi nelle materie del lavoro fra molte polemiche, tuttora non sopite. Al di d.l. 34/2014, i diversi aspetti formali e procedurali della sua regolazione, denunciati specie dalle ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] un ordinamento non si rinnovi mai solo per le vie prescritte formalmente dalle regole che l'ordinamento ha adottate all'uopo, bensì ordinamenti su entrambe le sponde dell'Atlantico accolgono una serie di principî comuni.Seguendo la logica insita nel ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] regole generali disciplinanti questo tipo di società, è prevista una serie di disposizioni di diritto speciale. L’esame di tali tra intermediario e cliente, e che analogo requisito formale non ha invece inteso richiedere per i contatti ulteriori ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Ma l’espertocrazia giudiziaria trova sostegno anche in una serie di circostanze più propriamente giuridiche. Alla base c’ che stanno emergendo, ma che non sono stati per ora formalmente enunciati in testi normativi o in trattati a causa delle notevoli ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] la principale fonte in cui vanno comunque ricercati gli elementi formali in grado di dimostrare che di ente pubblico si è incardinato. A fronte del dovere d’ufficio si pone una serie di diritti: l’insieme dell’uno e degli altri, unitamente alle ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi mal c.; programmi di ricerca opportunamente...