• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [1061]
Arti visive [249]
Matematica [153]
Archeologia [154]
Biografie [115]
Fisica [96]
Temi generali [72]
Storia della matematica [73]
Architettura e urbanistica [66]
Astronomia [52]
Chimica [49]

KAIROUAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KAIROUAN F. Cresti (arabo classico al-Qayrawān) Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] Aḥmad nel 248 a.E./862-863, decorate con motivi geometrici e vegetali, e che costituiscono una rara testimonianza della tecnica di 22.000 cubiti. Erano queste le ultime di una serie di mura volta per volta demolite e ricostruite dai sovrani che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AFRICA PROCONSULARIS – AFRICA MEDITERRANEA – ZIYĀDAT ALLĀH I – CARAVANSERRAGLI – LEONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIROUAN (2)
Mostra Tutti

CIEAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIEAUX, Abbazia di S. Maddalo CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium) Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] in particolare quella del beato Alano di Lilla, oltre a una splendida serie di mattonelle pavimentali in cotto decorate, risalenti a varie epoche comprese di Saint-Bénigne di Digione) intrecci geometrici mutuati da una tradizione barbarica, insulare ... Leggi Tutto

DOMENICO di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori) Alessandro Bagnoli Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] il 22 ott. 1407 (Milanesi, 1854, II, p. 239), e una serie di immagini intarsiate raffiguranti le Virtù teologali, come attesta un inventario del 13 dic gli intagli fitomorfi e le decorazioni geometriche questo grande manufatto si dimostra legato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MARTINO DI BARTOLOMEO – LORENZO VECCHIETTA – GIOVANNI DI TURINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Niccolò (1)
Mostra Tutti

ASSIRA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSIRA, Arte G. Furlani* L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] e degli alberi, e stilizzando invece in forme geometriche e astratte, a embricazione, le montagne. Possiamo edificio più importante era naturalmente il palazzo reale, accompagnato da una serie di edifici secondarî e da una ziqqurat, e circondato da un ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] nei palazzi accanto ai più diffusi p. di lastre. La serie più imponente di p. di stucco dipinto è stata di recente 300 a. C. il cui triclinio reca un tappeto con ornato geometrico; quello trovato presso l'Arco di Adriano, con iscrizione e figure ... Leggi Tutto

IBERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBERICA, Arte P. Bosch-Gimpera IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] in pietra con rappresentazioni di guerrieri, carri, serie di lance incise superficialmente. Esse sarebbero state ben presto in Catalogna e nella Bassa Aragona. Lo stile geometrico si evolve in Andalusia (Los Alcores de Carmona in provincia ... Leggi Tutto

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECTILE, Opus S. Aurigemma Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] del Museo Nazionale di Napoli) risultante di una serie di circoli concentrici a piccoli elementi triangolari che era tutta rivestita sulle pareti di un ricco opus s. geometrico e figurato. Il restauro ha permesso di ricomporre tutta questa sontuosa ... Leggi Tutto

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum) L. Rocchetti P. Mingazzini P. Mingazzini L. Rocchetti Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] si nota un modellato più molle e più raffinato: per cui nella serie delle protomi leonine di A. possiamo pensare a due correnti d' a collo largo, ventre ingubbiato in giallo e decorazioni geometriche in color bruno; di vasetti a forma di bicchiere ... Leggi Tutto

LICINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICINI, Osvaldo Federico Pirani Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] si andava diffondendo in Italia, il L. trascorreva le serate discutendo con gli amici di "Soffici e della "Voce", B. Lorenzelli - M. Lorenzelli, Milano 2002; V. Baradel, O. L. tra géométrie e imagerie, in Da Ca' Pesaro a Morandi… (catal.), a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna) W. Johannowski Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] ambiente, con eschàra, hanno i muri in pietrame. Nel Periodo Geometrico alcune, sul ciglio, furono demolite per la costruzione di uno spesso aula con muri in laterizio e alquanto più ad O due serie di ambienti a vòlta divisi da una strada. Fra l' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Vocabolario
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali