Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] distrazione o di dissipazione; egli è coinvolto in una serie di eventi che lo costringono a dimenticare quale sia il fatto puramente individuale che, come tale, supera le situazioni obiettive storiche e sociali nelle quali l'uomo si trova a vivere. ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] 'altare maggiore in un primo tempo non era sopraelevato su una serie di scalini. Per lungo tempo si è creduto che tale sopraelevazione in Il Paese, Perugia 1875 (Assisi 18822); A. Brizi, Studi storico-artistici sul duomo d'Assisi, Assisi 1881, p. 8; G ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] stigmate, di un Martirio di francescani e di una serie di finte nicchie con figure di Santi e Profeti, S. Nessi, La basilica di S. Francesco in Assisi e la sua documentazione storica, Assisi 1982, pp. 185-236; M. Bietti Favi, Gaddo Gaddi: un'ipotesi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] sec. 6°-7° e quindi riportato in contesto bizantino (Scortecci, 1991a). Una recente rilettura delle fonti storiche, nonché il confronto con una serie di edifici di area longobarda e la dedicazione a s. Michele Arcangelo ne renderebbero possibile una ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] si pone a G. e nelle aree collegate una serie di edifici accomunati dalla committenza nobiliare. È il caso P. Bognetti, I Magistri Antelami e la valle d'Intelvi (sec. XII), Periodico storico comense, n.s., 2, 1938, pp. 17-72; U. Formentini, Genova ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] corso del sec. 5° senza subire interruzioni a causa di eventi storici quale il sacco di Roma da parte di Alarico nel 410 (valva di New York (ivi, nr. 86), che appartiene alla stessa serie di oggetti: il nome del donatore o del proprietario, "Taurus ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Macerata 1907; C. Posti, Il duomo di Ancona, Jesi 1911; id., Guida storico-artistica del duomo di S. Ciriaco, Jesi 1912; L. Venturi, Opere di rappresentata nelle M., oltre che da un'interessante serie di mosaici, anche dai numerosi sarcofagi e dalle ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] (Krönig, 1971). Ma già pochi anni dopo si registra una serie di contributi ai D., come quello del 1310 "per fare la , ivi, pp. 252-283; A. Zucchi, Roma domenicana. Note storiche, I, Firenze 1938; F. Antal, Florentine Painting and its Social ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] ;
b) anche il ciclo di Cristo taumaturgo ha due radici: una nell'arte funeraria e l'altra nella serie di immagini storico-narrative;
c) questi cicli non si possono ricondurre ad un unico archetipo, ma proprio agli inizî bisogna presupporre diverse ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] lignee rinvenute e le protomi marmoree: una serie di santi abati le riecheggia nei volti dalle Corsi, Maestri campanai pisani attivi in Lucca nei secoli XIII e XIV, Bollettino storico pisano 42, 1973, pp. 53-71; D. Gioffré, L'attività economica dei ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...