Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] impiego destinato a una certa continuità anche in fasi storiche e medioevali, sono diffuse limitatamente alle aree di il cui articolato apparato idrico consisteva, in fase tarda, in una serie di tunnel e di pozzi: il pozzo Warren, il canale di Siloam ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] a un ambito esclusivamente altomedievale. La prima serie, la più numerosa, è stata collocata nel uno dei più precoci esemplari miniati, vanno ricordati - anche per il loro valore storico oltre che artistico - il Chronicon (Roma, Bibl. Naz., Farf. 1) ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] (sec. 10°), o non molti anni dopo questa data, secondo altri storici ed eruditi musulmani medievali, le prime conoscenze di a. fecero il loro ingresso nell'Islam con una serie di traduzioni effettuate soprattutto dal greco, dal siriaco e dal copto ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] 9), in sostituzioni di personaggi novellistici a eroi mitologici o storici (come Carlo Figiovanni al posto di Ercole al bivio, mai messa in atto), in Palazzo Vecchio, in una serie di ventidue illustri per cui Coluccio Salutati compose i tituli ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] di S. Maria Novella.
Si tratta di una serie di dipinti di grande raffinatezza con composizioni miniaturizzate che confrontarsi. La rappresentazione dell'evento trascende la pura fedeltà storica, per divenire l'oggetto di una meditazione tra i dotti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Eterno, Cristo in trono e nella parte inferiore una serie di santi (Londra, Nat. Gall., inv. nr. e vecchi problemi, RivA 30, 1955, pp. 107-145: 145; W. Cohn, Notizie storiche intorno ad alcune tavole fiorentine del '300 e '400, ivi, 31, 1956, pp. 41 ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] dimensioni decrescenti verso l'alto, che rappresenta il fondamento storico del passo delle Sacre Scritture, nel quale Babilonia, identificata Parigi, BN, lat. 11560, c. 110r, dove una serie di medaglioni commenta figurativamente il passo di Is. 13, ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] fatto è - che da circa quarant'anni archeologi e storici dell'arte definiscono bernardina e dunque individuano nel grande santo cistercense al monachesimo medievale, una vera e propria produzione in serie ed esportazione in massa in tutta Europa, in ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] una nuova terminazione poligonale (5/8); vi si trovava una serie di lastre tombali tre-quattrocentesche. Il convento e la chiesa °, e il globo, del 1300 circa. La sezione storica espone capolavori della scultura ungherese, in parte prestiti da altre ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Treviso, Feltre, B. e Cadore da parte di "ser Iachomellus Iustus de Veneciis", con atto rogato nel palazzo comunale Rapozzi, Due tirolesi in un affresco trecentesco di Vigo di Cadore, Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore 29, 1958, pp. 7-18; id ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...