SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] coinvolse con crisi di identità e con un impegno politico espresso nella serie Compagni, un'adesione solo tematica che non muta il suo stile interpretazioni del Futurismo o di altre avanguardie storiche alle serie Alberi, Ossigeno Ossigeno, o Tutte ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] ' a Londra (1973). Dalla ribellione alle forme storiche si sono sviluppate, all'inizio degli anni Ottanta, in Francia (1992). In questi stessi anni lo studio ha realizzato una serie d'interni, tutti nel centro di Vienna: il Reiss Bar in Marco-d ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] nelle prime opere egli evoca desinenze delle avanguardie storiche, in seguito partecipa al clima artistico milanese alimentato disfarsi dell'immagine. Ulteriori meditazioni sul segno offrono le serie Ricercare (1972-73), Orizzonti olandesi (1973-74), ...
Leggi Tutto
Byatt, Antonia Susan (nata Antonia Susan Drabble)
Scrittrice e critica inglese, nata a Sheffield (South Yorkshire) il 24 agosto 1936. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, studiò poi al Bryn Mawr [...] criticati per la loro artificiosità. Per quasi un decennio una serie di vicende personali (un nuovo matrimonio, la morte di uno età vittoriana) danno occasione a invenzioni ironiche, citazioni storiche, uso di stili diversi e linguaggi anche arcaici ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] fu, al momento della realizzazione, e ancora resta la più grande serie di vetrate dipinte in Italia è di per sé il motivo più estetico - a seconda dei gusti in un dato periodo storico o della preferenza di un particolare osservatore - a qualsiasi ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] suo attivo un'intensa attività di critico e teorico. In una serie di articoli dal titolo Le celluloïd et le marbre (1955), di tali pratiche, spesso rimosse in sede teorica e storica o considerate soltanto marginali, che egli stabilisce l'esistenza ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] ivi, pp. 259-302; A.M. Amonaci, Profilo storico e architettonico del primo chiostro di San Salvatore di Ognissanti, restò dipendente dagli impulsi dei maestri pisani o senesi. La serie dei maestri provenienti da fuori venne inaugurata da Arnolfo di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] preservò dalla distruzione. Sulla base di una serie di elementi di natura archeologica e storica è possibile porre la sua datazione fra il gli anni di Eraclio (610-641) il clima storico, culturale, ideologico più appropriato per i mosaici del palazzo ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] I (561-567), che divenne re di Parigi. Capitale storica della dinastia merovingia, P. rappresentava una tale posta che protezione di s. Dionigi era ancor più necessaria e tutta una serie di visioni, scritte in gran parte a Saint-Denis, testimonia che ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Maria d'Aurona in Milano, da una planimetria inedita del secolo XVI, Archivio storico lombardo, n.s., 9, 1944, pp. 3-66; N. Åberg, The sec. 8°; nel vano del secondo piano, a una serie di immagini iconiche con teorie di santi, martiri e figure di ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...