MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] di ricerca e di conservazione del patrimonio ha permesso, attraverso una serie di ritrovamenti, il progredire degli studi e delle conoscenze del tessuto storico-artistico regionale. A questo proposito vanno segnalati: i ritrovamenti di affreschi ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e allungata arricchiscono in maniera significativa la sparuta serie di documenti individuati con i termini di sud-piceno G. Barbato, A. Del Bufalo, L'Abruzzo ed i centri storici della provincia dell'Aquila, L'Aquila 1978; G. Miarelli Mariani, ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] orientale), Armenia, e anche la Georgia, la cui serie di monumenti, che può risalire fino al sec. VI at Istambul (Rapporti preliminari), Parigi 1933 e 1936; C. Ricci, Tavole storiche dei mosaici di Ravenna, Roma (in corso; usciti 5 fasc.); Ch. Diehl ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] modalità e tecniche di produzione dell'opera, in serie o unica, anche se spesso i procedimenti di professionale. Un esempio è quello di D. Servadei, che nella sua storica bottega Gatti a Faenza ha creato nel tempo diversi sodalizi con artisti come ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] ha la Technische Hochshule.
Zurigo è sede del Comitato internazionale di scienze storiche al quale partecipano 42 stati. Esso dirige una serie di pubblicazioni: Bulletin, Annuaire international de bibliographie historique, La costituzione degli Stati ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] importanza. La riserva idrica cittadina era garantita da una serie di acquedotti; oltre a quello da tempo noto di , "Quaderni d'Arte della Valle d'Aosta. 1. Ricerche estetiche storiche e contemporanee", Aosta 1988; Le piazze. Storia e Progetti, a ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] romaniche, musaici pavimentali romanici, una ricca serie di affreschi quattrocenteschi, molti dipinti di raccolte ed illustrate, Roma 1874; G. B. Adriani, Statuti e monumenti storici del comune di Vercelli dal 1241 al 1335, in Mon. Hist. Patr., ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] rifatto e ampliato, si caratterizza per una serie di grandi cisterne legate all'acquedotto augusteo del De Ruyt, Macellum, Louvain-la-Neuve 1983; M. Pagano, Il Lago Lucrino. Ricerche storiche e archeologiche, in Puteoli, 7-8 (1983-84), pp. 113-26; M. ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] delle nuove sedi religiose della città; fra le più notevoli una serie di moschee, come quella di Daru Amal (1986), o la Hougang, traduzione nel linguaggio moderno dell'architettura sacra storica.
Ma chi ha maggiormente contribuito alla nascita di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] quello del designer-progettista di oggetti d'uso da prodursi in serie e per lo più privi di spazialità interna.
Si dà il caratterizzano la struttura fisico-psichica dell'individuo. Tutti gli storici e i critici dell'architettura, da Giedion a Gropius ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...