• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [132]
Chimica organica [6]
Biologia [62]
Chimica [39]
Biochimica [39]
Medicina [20]
Biografie [18]
Biologia molecolare [10]
Arti visive [11]
Patologia [8]
Farmacologia e terapia [5]

serina

Enciclopedia on line

serina Amminoacido idrossiderivato dell’alanina, caratterizzato da formula CH2OHCH(NH2)COOH, costituente di molte proteine; fa parte degli amminoacidi non essenziali. La L-s. forma cristalli dal sapore [...] -fosfoglicerico, che viene trasformato, attraverso una serie di reazioni enzimatiche, in 3-fosfoidrossipiruvato, 3-fosfoserina e, in ultimo, serina. Inoltre, la s. può essere prodotta dalla trasformazione reversibile della glicina a opera dell’enzima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRANSAMMINAZIONE – ACIDO PIRUVICO – GLUCONEOGENESI – CHIMOTRIPSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serina (1)
Mostra Tutti

fosfoserina

Enciclopedia on line

Amminoacido fosforilato derivato dalla serina, avente formula CH2(OPO3H2)−CH(NH2)−COOH. Presente in molte fosfoproteine. Rappresenta un costituente comune dei fosfolipidi; nell’organismo si può formare [...] dall’acido 3-fosfoglicerico ed è a sua volta un precursore della serina nella biosintesi di questo amminoacido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: AMMINOACIDO – FOSFOLIPIDI

amminoacidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

amminoacidi Mosè Rossi Molecole organiche costituenti le proteine. La loro formula generale è NH2-CHR-COOH. Il gruppo R permette di distinguere tra loro i 20 amminoacidi più comuni trovati nelle proteine [...] in non-polari o idrofobi (alanina, valina, leucina, isoleucina, fenilalanina, triptofano, metionina, prolina), polari (glicina, serina, treonina, cisteina, tirosina, asparagina e glutamina), acidi (acido aspartico e acido glutammico) e basici (lisina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – GRUPPO AMMINICO – ACIDI NUCLEICI – FENILALANINA – POLIPEPTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminoacidi (7)
Mostra Tutti

etanolammine

Enciclopedia on line

Amminoalcoli che si possono considerare derivati dall’ammoniaca per sostituzione parziale o totale degli atomi di idrogeno con radicali dell’etanolo (➔ etilico, alcol). Sono liquidi incolori, di odore [...] del gruppo delle ammine biogene: si trova in natura nei tessuti (fra cui fegato, rene, cervello), deriva dalla serina ed è un prodotto intermedio nella biosintesi della colina; si trova anche come prodotto fosforilato ( fosfoetanolammina) e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – TENSIOATTIVI – FOSFOLIPIDI

glicogeno

Enciclopedia on line

Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] da due enzimi: una chinasi specifica che fosforila la glicogenofosforilasi b su uno specifico residuo amminoacidico (serina in posizione 14), e una fosfatasi specifica che catalizza la reazione opposta (defosforilazione della glicogenofosforilasi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: ATTIVITÀ CATALITICA – MUSCOLO SCHELETRICO – GRUPPO OSSIDRILICO – MEMBRANA CELLULARE – UNITÀ RIPETITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicogeno (3)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] di cui si è più approfonditamente studiato il meccanismo d’azione sono le proteasi a serina, le quali posseggono un residuo di serina nel sito catalitico, indispensabile per la loro attività enzimatica. La tripsina e la chimotripsina appartengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
serina
serina s. f. [tratto da sericina]. – Composto organico (idrossiderivato dell’alanina), aminoacido non essenziale presente in molte proteine (in partic. nella sericina), che si presenta come una sostanza cristallina, di sapore dolciastro.
serino
serino s. m. [dal lat. scient. Serinus, nome di genere (comprendente il canarino e il verzellino), che è dal fr. serin «canarino», di etimo incerto]. – S. d’Italia, altro nome com. dell’uccello verzellino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali