• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [30]
Arti visive [24]
Storia [13]
Letteratura [12]
Geografia [9]
Europa [10]
Archeologia [9]
Italia [9]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [6]

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] cui potere, secondo alcuni autori (P. Brun, K. Kristiansen, ecc.), si fondava , a Salina nel villaggio del Serro dei Cianfi, ad Alicudi nell’insediamento di particolari costumanze funerarie (enchytrismòs a San Papino e Boccetta nel Messinese). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] nel Crystal Palace – una gigantesca serra in ferro e vetro –, appositamente a reazione italiano (1940). A Sesto San Giovanni e a Bresso, nell’hinterland milanese i giochi didattici iniziò a collaborare con Bruno Danese e Jacqueline Vodoz che, dalla ... Leggi Tutto

per

Enciclopedia Dantesca (1970)

per Aldo Duro La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] III 118 Così sen vanno su per l'onda bruna (e inoltre XVIII 29 e 34); Rime : Rime CI 20 'l colpo suo non può sanar per erba; If III 82 ecco verso noi venir vetro / per la freddura che di fuor la serra, CII 25 per algente freddo / l'acqua diventa ... Leggi Tutto

La cultura economica (1500-1750)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1500-1750) Cosimo Perrotta La decadenza dell’economia italiana Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] bisognoso, perché decaduto. Ebbene, afferma Bruno, è proprio il bisogno che riprende le tesi di Origene e di Ugo di San Vittore). Grazie al lavoro, l’uomo è superiore al di sotto del cambio ufficiale. Serra, nel Breve trattato delle cause che possono ... Leggi Tutto

PICENUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PICENUM L Bacchielli G. Paci Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] dintorni di Cingoli e nel comune di Serra S. Quirico, lungo la riva destra sovradipinta con vernice diluita bruno-seppia. La produzione risulta 161; L. Gasperini, Il milliario delle Macchie di San Ginesio, in Miscellanea di studi classici in onore di ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] ceramica figulina, decorata da colore bruno su fondo rossiccio, forse un e bizantina. Sui piani di Aspromonte, in località Serro di Tavola, a circa 1000 m s.l.m fine del VI sec. a.C. da San Nicola). A Francavilla Marittima, sul Timpone della Motta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ALLESTIRE OGGI

XXI Secolo (2010)

Allestire oggi Beppe Finessi Italo Lupi Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] L’installazione Paraluce (Basilica di San Lorenzo Maggiore, Milano, 2003), all’opera di un progettista locale, Bruno Vaerini (n. 1947), da tempo Pellegrini, Milano 2003. Marco Ferreri, a cura di M. Serra, G. Anceschi, P. Cerri et al., Milano 2004 ( ... Leggi Tutto

Croce e gli Scrittori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

Croce e gli Scrittori d’Italia Marino Biondi La biblioteca della nazione Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] un principio nella civiltà delle lettere. Lo scritto serriano, noto e divulgato come Per un catalogo, , indefessa energia. I successori furono San;tino Caramella, Luigi Russo (dal 1937 storiografia letteraria (Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Paolo ... Leggi Tutto

SOLARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Tommaso Isabella Valente – Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] , sebbene ancora ricordata da Bruno Molajoli (1957) nella sala di Torino, a cura di R. Maggio Serra, Milano 1993, p. 162; Odone di Dal segno al suono. Il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella. Repertorio del patrimonio storico-artistico e ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO MARIA AVELLINO – CASTELLAMMARE DI STABIA – PAOLO EMILIO IMBRIANI

BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino Dwight C. Miller Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] illustre protettore, il cardinale Iacopo Serra, il quale era legato papale come la Madonna col Bambino e s. Bruno nella Pinacoteca di Bologna) sono frutto 58 s.; M. Misáirini, Memorie della romana Accad. di San Luca, Roma I~23, p. 98; M. Gualandi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI LORETO – ALESSANDRO LUDOVISI – CRISTINA DI SVEZIA – LUDOVICO CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali