• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [194]
Religioni [54]
Biografie [137]
Arti visive [42]
Storia [23]
Letteratura [15]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia delle religioni [4]
Musica [3]

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Luigi Salvatorelli Silvana Simonetti Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] . 50-51) e le prescrizioni circa l'uso dell'oratorio - che deve servire unicamente per la preghiera - da parte dei monaci Dei è, dunque, un precipuo obbligo "sociale" - come quelli della carità e del lavoro, ai quali è, però, assolutamente preposto - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto della carità e nel papa colui che nel 1839 ne avrebbe se in Vaticano come a San Pietroburgo non illuse nessuno, servì almeno a preparare le basi per trattative su un concordato, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

BANCHINI, Giovanni di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni) Giorgio Cracco Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] per lo scisma. Opere: Per i codici esistenti delle opere edite e inedite del B. serve egregiamente l'opera dell'Orlandi. A noi basterà ricordare titoli ed edizioni. IlLibro d'amor di carità,stampato inizialmente a Siena (1513), Venezia (1545, 1556 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO Miani, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO Miani (Emiliani), santo Filippo Crucitti Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] S. G. Emiliani il cavaliere della carità, Roma 1928; B. Segalla, S. G. Emiliani educatore della gioventù, Roma 1928; P. Paschini, Pacelli, S. G. Emiliani eroe di virtù, campione di carità, servo dei poveri, Rapallo 1938; L. Zambarelli, S. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SOMASCA – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO Miani, santo (1)
Mostra Tutti

FAVRE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre Lucia Felici Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] esercitato la propria influenza sulla Congregazione della Carità, orientandone l'attività forse anche con delle regole. Certo egli fu l' egli scrisse ai confratelli di Parigi, "le parole ormai non servono più" (Fabri Monumenta, p. 105; cfr. pp. 414 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – EXERCITIA SPIRITUALIA – IMITAZIONE DI CRISTO – ERASMO DA ROTTERDAM – CONCILIO DI TRENTO

FILIPPO Benizi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Benizi, santo Franco Andrea Dal Pino Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] spirito e dopo avere - come si narra - esortato i frati a umiltà, pazienza e carità, e raccomandato al Signore il "poverello Ordine" dei servi della sua "dolcissima madre", morì il 22 ag. 1285. Numerose guarigioni verificatesi attorno alla sua salma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CONVENTO DI SANT'ANGELO – PELLEGRINO LAZIOSI – CITTÀ DELLA PIEVE – ORDINI MENDICANTI

CRISTOFARI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo Maria Grazia Branchetti Buonocore Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] s. Girolamo del Dominichino su copia dall'originale, in S. Girolamo della Carità, eseguita da L. Vanvitelli. Il 7 maggio 1732 il C. di Benedetto XIV, del card. Ulisse Gozzadini nella chiesa dei servi di Maria Vergine di Bologna. Il C. si occupò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI (Catalano), Giuseppe Agostino Lauro Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] alcuni santi, scritte da s. Girolamo; De vita venerabilis servi Dei Bartholomaei de Quental..., Romae 1734; Beati Humberti De , inoltre, il ruolo svolto dal centro di S. Girolamo della Carità in Roma. Al genere di opere storico-liturgiche, che fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Ugo Giorgio Vecchio POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] ), mantenne Poletti accanto a sé come vicario e se ne servì per imparare a conoscere la complessa realtà di Roma. Gli disciplina ecclesiale (1° gennaio 1989), Evangelizzazione e testimonianza della carità (8 dicembre 1990). Sotto la sua presidenza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – ANASTASIO ALBERTO BALLESTRERO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GILLA VINCENZO GREMIGNI – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLETTI, Ugo (1)
Mostra Tutti

COSTAGUTI, Roberto Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAGUTI, Roberto Ranieri Marta Pieroni Francini Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] delle chiese parrocchiali e sciogliendo le confraternite laicali per sostituirle con quella della Carità rettore e i primi statuti dell'Università di Malta, Malta 1934; R. Taucci, Mons. R. C., in Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria, II (1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE GEROSOLIMITANO – SAN PIERO IN BAGNO – NUNZIO PONTIFICIO – ROMANO PONTEFICE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sèrvo
servo sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
servire
servire v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente alla volontà altrui; in senso generico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali