• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [2379]
Religioni [329]
Biografie [1171]
Arti visive [448]
Storia [408]
Letteratura [131]
Diritto [94]
Diritto civile [70]
Storia delle religioni [57]
Musica [65]
Archeologia [54]

DE ADIUTORIO, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ADIUTORIO, Desiderio Paolo Cherubini Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] , Chiese e monasteri, 1878, fasc. 9-26 (S. Maria ad Martyres detta "la Rotonda"); Statuto della insigne artistica Congregazione de' Virtuosi al Pantheon, Roma 1839, con pref. di G. Servi, p. 6; Origine e progressi della insigne Congregazione detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DETI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETI, Giovan Battista Matteo Sanfilippo Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] scarso conto, fu ospitato nel palazzo già dei Della Rovere presso S. Maria in via Lata e poi in quello dei Colonna di Palestrina in piazza Sciarra, ma si servì anche di abitazioni degli Aldobrandini per dare feste e ricevimenti. Nonostante le accuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Filippo Bruno Di Porto Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] ebbe parte molto attiva, ma in particolari circostanze il governo se ne servì per contatti con il Vaticano: così, dopo la morte di Pio IX, in occasione del conclave, egli venne incaricato di offrire al card. Pecci (che non lo volle ricevere), truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STATO PONTIFICIO – PROVINCIA ROMANA – GIURISPRUDENZA – RISORGIMENTO

GIACOMETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMETTI, Giacomo Maria Pia Donato Nacque a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663. Fu accolto in giovane età nel seminario cittadino per volere del vescovo Gregorio Barbarigo, che in [...] di retorica al collegio di Tresto, il nuovo collegio nobile istituito dal Barbarigo nel soppresso convento di S. Maria .: Sacra Rituum congregatione… beatificationis et canonizationis ven. servi Dei Gregorii card. Barbadici… Positio super dubio…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Giovanni Roberto Cantagalli Penultimo figlio di Pierantonio e di Cassandra Cavalcanti, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Suo padre, ricco commerciante, vissuto lungamente a [...] di Francia l'abbazia di Villars. Il nipote di Clemente VIII e segretario di stato, cardinal Pietro Aldobrandini, si servì temporaneamente di di Lucca e Genova ad annunziare ufficialmente il matrimonio del principe Cosimo, suo figlio, con Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRICCO, Giangiacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCO, Giangiacomo Pietro Stella Nacque il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala di Stura, e da Maria Elisabetta Clapié. Nonostante la povertà familiare, venne avviato agli studi, che [...] in clima di tensione religiosa e di ritorsioni politiche, fu deposto Giov. Maria Dettori, professore di teologia morale metropol., Ordinati, vol. 75, p. 597; Positio super introduct. causae servi Dei I. Cafasso, Romae 1906, pp. 562 s. (secondo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO (Brunus, Bajenus), Gabriele Gianni Ballistreri Nato a Venezia nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine francescano dei conventuali, in cui ricoprì importanti incarichi; fu, come appare [...] principalmente alla comodità di consultazione della Tabula; di questo primo indice analitico della Bibbia si servì poi, accrescendolo B. aveva il titolo di ministro provinciale di Romania, cioè di Grecia; fu sepolto in S. Maria Gloriosa dei Frari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNACCI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Nicola (Nicholaus Brunatii o Bramazzi) Julius Kirshner Nacque a Perugia intorno al1240 ed entrò nell'Ordine domenicano nel 1255. Dopo aver studiato nel convento di Perugia, ove ebbe occasione [...] Remigio de' Girolami, lettore di teologia in S. Maria Novella per oltre quarantadue anni e uno dei maggiori pensatori in Firenze alla fine del XIII e all'inizio del XIV secolo. Il B. servì il suo Ordine anche in qualità di predicatore e, nel 1281 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGNA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGNA, Costanzo Enrico de Leone Nacque a Cantù (Corno), da Giovanni e da Caterina Rovea, il 4 nov. 1884. Nel 1900 entrò nell'Ordine dei frati minori e fu consacrato sacerdote il 14 marzo 1908. Avviato [...] subito eletto parroco della vecchia chiesa di S. Maria degli Angeli, dove ebbe modo di iniziare il riordino degli archivi della Inissione francescana, raccogliendo e classificando prezioso materiale inedito di cui si servi per i suoi studi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
sèrvo
servo sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
servita
servita s. m. [der. di servo, col suffisso di cenobita e sim.] (pl. -i). – Religioso appartenente all’ordine dei Servi di Maria (v. servo, n. 2 c).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali