di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] modo per mantenere più a lungo possibile la rilevanza degli scambi transatlantici.
Sia per l’EU sia per gli USA, la negoziazione con un partner di analogo peso in termini economici e di grado di sviluppo comporta alcuni vantaggi, dal momento che si ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] ’opinione pubblica, ma anche forniture diservizi, formazione tecnica o creazione di un è vigorosamente promossa da attori socio-economici antagonisti. Le dinamiche politiche all’ questa analisi è la crescente rilevanzadi tali attori in tutte quelle ...
Leggi Tutto
di Lucia Tajoli
L’Unione Europea (EU) ha sempre perseguito una politica commerciale in cui è stato dato un notevole peso sia ai negoziati commerciali multilaterali in ambito WTO, sia ai negoziati bilaterali [...] modo per mantenere più a lungo possibile la rilevanza degli scambi transatlantici.
Sia per l’EU sia per gli USA, la negoziazione con un partner di analogo peso in termini economici e di grado di sviluppo comporta alcuni vantaggi, dal momento che si ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] , il sistema produttivo sano, i conti pubblici in ordine e l’inflazione sotto controllo, di Panamá. Si tratta di un passo di enorme rilevanza sia economie avanzate in crisi. Il rimpatrio degli utili, assieme al disavanzo nello scambio diservizi ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] il formarsi di concentrazioni di lavoratori, occupati nelle fabbriche e nei servizipubblicidi recente introduzione libertà, di tipo politico, bensì di natura economica: un vasto sistema di mutuo credito e scambio, incentrato su una rete di banche ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] nel lungo periodo, sia in maniera diretta (imprese pubbliche) sia, in maniera più indiretta, attraverso diverse forme di regolazione dell’economia. Nasce dall’esigenza di regolare lo sviluppo industriale di un paese laddove si riveli indispensabile l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] dirilevare e quantificare questa componente 'predatoria', all'interno di questo di un incremento dei prezzi pagati per le opere pubbliche, ottengono beni e servizipubblicidi scadente qualità, subiscono la distorsione della domanda pubblica ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , perché la programmazione o la politica dei redditi resta la sola ed estrinseca forma di integrazione sociale: la grande anonima famiglia pubblicadi oggi è tornata all'antichissima economia domestica. Ma qui lo Stato non appare come l'espressione ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] potenziali. In caso di minaccia di uso di armi automatiche, dovranno essere messi in allarme i servizidi sicurezza pubblici e privati, ma il numero di magnetometri, di apparecchi a raggi X, dirilevatoridi esplosivi necessari per una efficace ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] 5%). Ma negli anni successivi la crisi economica costringeva questi paesi a diminuire le loro rilevanza ai fini della realizzazione di nuove armi; bisogna proporre specifiche misure restrittive, precisando anche i mezzi per dimostrarne pubblicamente ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...