Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] rilevando nei vari paesi i prezzi di un numero rappresentativo di merci e diservizi (circa 1.500): viene così calcolato un nuovo tasso didi BM e FMI si trovano migliaia dipubblicazioni, di working papers e di appositi gruppi didi politica economica ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] sociale fin qui menzionate accordano comunque una scarsa rilevanza a un concetto fondamentale per la scienza politica: economiche della democrazia, ma scambiato tra attori collettivi per ottenere sostegno collettivo in cambio di politiche pubbliche ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] , e per la produzione o distribuzione dei quali vi siano rilevantieconomiedi scala, tali appunto da rendere assolutamente più efficiente la centralizzazione del servizio. In diversa misura, ambedue le impostazioni, e in primo luogo l’approccio ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] si accompagnava al servizio militare, è in economici, ma anche a scopi politici. Lo sciopero è una forma di pressione diretta a modificare la politica delle pubblicheDi nuovo, egli insisterà sull'intimo rapporto tra fini e mezzi e sulla rilevanza ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] pubblico dell'economia e la misura dell'intervento statale nei settori industriali e dei servizi, con la limitazione, che ne deriva, delle regole di più informazioni su un dato paese consentono dirilevare meglio il passaggio da un regime a un ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] diffusione nell'opinione pubblicadi sentimenti antipartitici e propri del fornitore di mezzi materiali e diservizi per i e il liberalismo sul piano economico. Così si spiega l' tale direzione è persino possibile rilevare alcuni sia pur flebili ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] (anche con rilevabili rischi di assopimento politico-amministrativo serviziopubblico, delle biblioteche, dell’associazionismo, e anche dell’università, Bologna resta una città didi irradiare il successo di un’intera vicenda sociale ed economica.
Di ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] pubblichedi entrambi i paesi, i rispettivi punti di vista politici in questa turbolenta relazione differiscono in maniera rilevante è altresì vero che i servizi segreti pakistani, che solo in calo.
La politica economica del governo è stata ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] sforzo di riassorbimento dell’indebitamento pubblico (oltre 82 miliardi di euro in quattro anni), finalizzato al pieno rispetto dei criteri di Maastricht.
Il ruolo tedesco sulla crisi nei fori internazionali
Data la rilevanza dell’economia tedesca ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] come sulle riforme economiche, che hanno colpito il settore pubblico, portando a ripetuti scioperi e manifestazioni di dissenso.
Popolazione e società
La Francia è, dopo la Germania, il paese demograficamente più rilevante all’interno dell’Unione ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...