Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] economica peggiora le condizioni dei lavoratori; per gli ecologisti, la deregolamentazione porta continui disastri ambientali; per le femministe, la riduzione dei servizipubblici penalizza soprattutto le donne; per i gruppi di solidarietà ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] Agevolato dalla costante crescita economica, anche il livello di disoccupazione ha mostrato una servizipubblici e sull’accesso alla giustizia, e l’infiltrazione di gruppi criminali all’interno delle forze di sicurezza.
Un tema di notevole rilevanza ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] che gli consente di elargire servizi sociali e risorse e di sopperire alle carenze dei servizipubblici. In genere i le redini degli interessi politici e economici più rilevanti del paese, il potere di Mubārak poteva contare anche sulla forza del ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] . 15-29 (con C.A. Ciampi - S. Golzio); Crisi e cambiamento dell’economia italiana degli anni Ottanta, in Gestioni pubbliche, 1981, n. 2, pp. 3-12; La manovra di politica economica per il controllo dell’inflazione, in Credito popolare, 1981, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] enti pubblici e delle varie specie di opere di bene, coattive o volontarie - di mezzi di studio, di tirocinio e di educazione economiche più importanti. Questo dualismo di élite economica e di personale politico ha, per Aron, una grande rilevanza, ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] rilevante per la scelta della vita pubblica e per il perseguimento di posizioni di potere e di leadership, per l'adozione di ideali e di obiettivi, per il modo stesso didi poteri al governo, l'istituzione diservizi (tr. it.: Economia e società, 2 ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] politiche e la tradizione diservizio leale verso il governo formazione delle politiche pubbliche. Il problema rilevato che tali scelte sono sempre più determinate dai vincoli della crescente interdipendenza internazionale, da influenze economichedi ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] dell'analfabetismo e con la prosperità economica. La nascita della radio e della lo spettatore pagavano l'intero costo del servizio ricevuto. È questo un problema che messa a nudo di debolezze private prive dirilevanzapubblica. Questi abusi possono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] politica di ricerca europea comune soprattutto in settori di frontiera, in rapida evoluzione e di grande rilevanzaeconomica dei finanziamenti, che in Italia raggiungono istituzioni pubblichedi ricerca e istruzione in misura superiore rispetto ad ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea dipubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] rilevanza politica e il grado di istituzionalizzazione della ricerca. Inoltre, l'oggetto di studio raramente è definito in termini di politica pubblica: si parla di progetti, programmi, investimenti, piani, mutuando le categorie chiave dall'economia ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...