Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Armate (SIFAR), attua misure per un eventuale colpo di Stato militare (piano Solo). Lo scandalo del coinvolgimento dei servizisegreti in trame eversive viene alla luce nel 1967 e provoca forti reazioni nell’opinione pubblica.
Nel maggio 1968 si ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Stati Uniti facendogli assumere una portata emisferica. Washington contrasta la minaccia in parte con la forza militare e i servizisegreti, in parte con la leva economica.
La vita politica dei paesi latino-americani continua a essere segnata dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] fazioni dei sunniti e degli alawiti fedeli al presidente siriano, e costringendo l'ex premier Ḥarīrī - secondo i servizisegreti statunitensi e sauditi fatto oggetto di minacce da parte di agenti siriani e iraniani - a rifugiarsi in Francia. Nel ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] con le armi. Ma nel pieno della crisi la violenza dell’esercito, insieme all’azione intimidatoria e repressiva dei servizisegreti (Mukhabarat), la vera colonna portante del regime di Damasco, hanno costituito un’impenetrabile linea di difesa della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] 2013 dopo le dimissioni di Juncker, rassegnate in luglio a seguito di un suo presunto coinvolgimento in uno scandalo sui servizisegreti, hanno registrato per il CSV i peggiori risultati dal 1999: il partito ha ottenuto 23 seggi su 60, perdendone 3 ...
Leggi Tutto
Uomo politico marocchino (n. Rabat 1920 - m. probabilm. 1965). Membro fin dagli anni Quaranta del partito Istiqlāl, partecipò alla lotta per l'indipendenza del Marocco, divenendo il principale esponente [...] , B. B. scomparve nell'ott. 1965, dopo essere stato prelevato a Parigi da agenti della polizia e dei servizîsegreti francesi e lasciato nelle mani di alcuni criminali reclutati dal ministro degli Interni marocchino, gen. Ufqir (giunto a Parigi ...
Leggi Tutto
Uomo politico iraniano (Teheran 1882 - Ahmadābād 1967). Dopo gli studi di diritto in Francia e Svizzera fu eletto al parlamento iraniano (1925). Si oppose alla nomina di Rezā Khān a scià di Persia e quando [...] . Queste decisioni furono accolte con freddezza dai suoi alleati e suscitarono l'ira delle potenze occidentali: i servizisegreti britannici e americani organizzarono un colpo di stato e rovesciarono il suo governo (1953), allontanandolo da ogni ...
Leggi Tutto
Sigla di Opera Vigilanza Repressione Antifascista. Mai usata in atti ufficiali, indicava il complesso dei servizisegreti di polizia politica durante il regime fascista. Nata nel 1926 per iniziativa di [...] B. Mussolini, raccoglieva anche i servizi informativi dei vari corpi aventi funzioni di pubblica sicurezza e proponeva la denuncia degli indiziati al Tribunale speciale per la difesa dello Stato o alle commissioni per il confino. ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] 1990, è lo sciopero nei s. pubblici essenziali.
S. di informazione e sicurezza
I s. di informazione e sicurezza, o servizisegreti, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...