Faccendiere italiano (Pistoia 1919 - Arezzo 2015). Negli anni Trenta ha partecipato alla guerra di Spagna come membro delle truppe inviate da B. Mussolini a sostegno di F. Franco. Tornato in Italia ha [...] della storia della Repubblica italiana: negli elenchi erano riportati i nomi di rappresentanti del governo, dei servizisegreti, delle forze dell’ordine, nonché di magistrati, imprenditori, banchieri e giornalisti. Mossi da finalità eversive, i ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Jiaonan 1898 - Pechino 1975), noto con lo pseudonimo di Kang Sheng. Impegnato politicamente già durante gli studî universitari, fu tra gli organizzatori della fallita insurrezione [...] di sicurezza e intelligence sovietiche (1930-37), al suo ritorno gli venne affidata la direzione dei servizisegreti, ruolo in cui dimostrò particolare efferatezza appoggiando Mao nelle lotte interne al partito. Fu strettamente coinvolto nelle ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico brasiliano (Rio de Janeiro 1918 - ivi 1999). Membro dei servizîsegreti dal 1955, partecipò all'organizzazione del colpo di stato militare del marzo 1964, che depose il presidente [...] J. Goulart. Comandante supremo (1974-78) del SNI (Serviço nacional de informações), presidente della Repubblica dal 1979, guidò il processo di graduale liberalizzazione del regime che consentì il ritorno ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] principale imputato di fede anarchica) e punendo al tempo stesso, con lievi pene, reticenze e corresponsabilità dei servizisegreti. Dal canto loro, nell'interpretazione globale dei fatti, i maggiori organi d'informazione sono passati dall'ipotesi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] Karen che controllavano le regioni meridionali. Nell'ottobre dello stesso anno, in seguito all'attentato (attribuito ai servizisegreti nord coreani) al presidente sud coreano Chun Doo Hwan, in visita ufficiale nel paese, vennero sostituiti il ...
Leggi Tutto
HUSAYN, Saddam
Guido Valabrega
ḤUSAYN, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī; App. V, ii, p. 574)
Uomo politico iracheno. Dopo la grave sconfitta del febbraio 1991, Ḥ. riuscì a conservare le proprie cariche [...] tribali e dei tentativi di colpo di Stato. Nel gennaio 1995 venne sventato il colpo di Stato dell'ex capo dei servizisegreti, Wafīq Samarrā'ī; nel marzo dello stesso anno, in un altro tentativo di rovesciamento del governo, rimase ferito il figlio ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] criminali a gruppi terroristici o a politici 'trasversali', mentre si dilatano e mutano i rapporti tradizionali con i servizisegreti dello stato e di altre potenze. Una miglior conoscenza di siffatti legami può chiarire quello che rimane oggi in ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] . Le indagini portarono alla luce il coinvolgimento di alcuni agenti del potente ministero dell'Informazione, responsabile dei servizisegreti, da sempre roccaforte dei conservatori e in grado di agire impunemente, soprattutto in passato, fuori del ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] sotto il suo controllo numerosi traffici economici leciti e illeciti, sfruttando anche la capillare presenza dei suoi servizisegreti sul territorio. Nel giugno 2001 prendeva avvio un graduale ridispiegamento delle truppe siriane presenti in Libano ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] e all'opera dei servizisegreti nel tentativo di carpire i segreti del progresso tecnologico dell'avversario quello del sistema d'arma destinato a essere sostituito (dopo un servizio di 15÷20 anni). Poiché dunque la spesa è sempre molto rilevante ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...