• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Comunicazione [13]
Diritto [11]
Telecomunicazioni [6]
Temi generali [8]
Mass-media [3]
Economia [4]
Diritto costituzionale [5]
Tecnologia radiofonica e televisiva [2]
Geografia [3]
Scienze politiche [2]

lingua e media

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] pubblico possa rispondere a un messaggio mediatico come accadrebbe in un qualunque altro tipo di dialogo, sebbene talora ciò si verifichi, per es., con le telefonate in diretta durante una trasmissione radiotelevisiva Contributo al servizio sanitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMMEDIA ALL’ITALIANA

telecomunicazioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

telecomunicazioni Alberto Heimler Trasmissione a distanza di informazioni (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) bidirezionale (telefonia) [...] come un monopolio legale complesso, che comprendeva tutti i servizi forniti tramite la rete telefonica e tutti gli apparecchi del settore radiotelevisivo risponde all’esigenza di tutelare il pluralismo dell’informazione, un interesse pubblico che è ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – RETE TELEFONICA – LEGGE GASPARRI – MONOPOLISTICO – BANDA LARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

IRI

Enciclopedia on line

Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] marittimo), la Fincantieri (industria navale), la Finsider (siderurgia), l’Alitalia (linee aeree), la RAI (servizio radiotelevisivo), la SME (settore alimentare) – avviò un massiccio programma di privatizzazioni reso necessario dalle crescenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ PER AZIONI – MERCATO MOBILIARE – ENTE FINANZIARIO – CREDITO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (6)
Mostra Tutti

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] XVII secolo iniziava, con l'attività dei padri bollandisti, la pubblicazione delle grandi serie di fonti storiche: risale al 1643 l' delle informazioni e dei servizi offerti è derivata, poi, sia nelle emittenti radiotelevisive sia nei giornali, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] l’azienda assumerà il nome di Italcable, servizi cablografici, radiotelegrafici e radioelettrici. 1922 • radiotelevisivo di Stato, la RAI (Radio Audizioni Italiane), inizia le trasmissioni televisive regolari. • Il 9 marzo viene presentata in pubblico ... Leggi Tutto

FARE STORIA DELLA LINGUA

XXI Secolo (2009)

Fare storia della lingua Luca Serianni Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] La caratterizzazione linguistica è esperita in servizio di un’edizione critica, e merito di divulgare presso il largo pubblico un corretto rapporto con la scienza dei stratificato – spontaneo, telefonico, radiotelevisivo, letto – attinto da quindici ... Leggi Tutto

LINGUA E TECNOLOGIA

Il Libro dell'Anno 2010

Gino Roncaglia Lingua e tecnologia Usi della lingua e strumenti di rete di Gino Roncaglia 27 gennaio A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] carta stampata e del giornalismo radiotelevisivo), riprendendone e commentandone spesso le a un destinatario specifico, i tweet sono di norma pubblici e – a meno che l’autore non imposti ) e del Teletext (servizio di messaggistica diffuso attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA

DIRITTO DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

XXI Secolo (2009)

Diritto delle comunicazioni elettroniche Marcello Clarich Raffaele Cassano Evoluzione storica e fonti normative Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore La fornitura di servizi [...] introdotto le prime disposizioni per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità (ampio genus in cui sono state fatte rientrare le di imprese che operano nel settore radiotelevisivo. Queste operazioni sono infatti soggette, ... Leggi Tutto

Mediazione e conciliazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo) prevede all’art. 1 di conciliazione è stato previsto come obbligatorio nelle controversie di lavoro pubblico (d.lgs. 3.2.1993, n. 29, artt opera o il proprio servizio nell’organismo o comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
sfiducioso
sfiducioso agg. Privo, privato di fiducia; sfiduciato. ◆  Un atteggiamento sfiducioso nei confronti della politica potrebbe anche spiegare il 42,9% di risposte sfavorevoli alla privatizzazione della Rai, proposta di legge di fatto divenuta...
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali