• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [48]
Comunicazione [13]
Diritto [11]
Telecomunicazioni [6]
Temi generali [8]
Mass-media [3]
Economia [4]
Diritto costituzionale [5]
Tecnologia radiofonica e televisiva [2]
Geografia [3]
Scienze politiche [2]

RAI-Radiotelevisione italiana

Dizionario di Storia (2011)

RAI-Radiotelevisione italiana Società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. La sua storia cominciò nel 1924 quando nacque l’URI (Unione radiofonica italiana), che [...] genn. 1954 la RAI iniziò il servizio di trasmissioni televisive mantenendo a lungo un statale, impianti di diffusione radiotelevisiva via etere di portata dai proventi di un canone e dalla pubblicità – che tuttora caratterizza il sistema televisivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

Rai - Radiotelevisione Italiana

Enciclopedia on line

Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] in reti e testate. La l. 28 dicembre 2015, n. 220, sulla Riforma della RAI e del servizio pubblico radiotelevisivo, ha introdotto modifiche normative alla gestione della società, dando seguito alla legge Gasparri del 2005 e modificando il Testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SERVIZIO PUBBLICO RADIOTELEVISIVO – RADIOAUDIZIONI CIRCOLARI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – DIGITALE TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rai - Radiotelevisione Italiana (2)
Mostra Tutti

Carboni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Roma 1961). Giornalista professionista dal 1995, ha iniziato a lavorare in Rai nel 1979 a Radio 3. Esperto di musica e spettacoli è passato al Tg2 nel 1989. Nel 1995 è stato assunto [...] tornato al Tg2 alla redazione interni. Dal 2011 al 2018 è stato caporedattore del telegiornale della seconda rete del servizio pubblico radiotelevisivo. Dal 2018 al 2021 è stato direttore del Tg1. Nel 2023 è stato nominato direttore di Rai Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] la prima legge organica nel settore radiotelevisivo (103/1975), la quale, recependo i principi già affermati in materia dalla Corte costituzionale, caratterizzava il servizio televisivo quale servizio pubblico essenziale. Più in particolare, l’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

Comunicazioni di massa

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COMUNICAZIONI DI MASSA Denis McQuail Alessandro Pace Sociologia di Denis McQuail Introduzione 'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] prima art. 21, comma 1, della legge n. 103 del 14 aprile 1975 sui limiti della pubblicità della società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo posti a "tutela degli altri settori dell'informazione e delle comunicazioni di massa"). L'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMPORTAMENTO DI MASSA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazioni di massa (8)
Mostra Tutti

Montanari, Andrea

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Ravenna 1958). Giornalista professionista dal 1990, l’anno successivo è entrato in Rai come redattore presso il Giornale Radio 2. Nel 1997 è diventato cronista parlamentare del [...] dei ministri. Successivamente è stato vicecaporedattore,  caporedattore, quirinalista e vicedirettore del telegiornale della prima rete del servizio pubblico radiotelevisivo. Dal 2016 al 2017 è stato direttore del Giornale Radio Rai e di Radio1 e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVENNA – RADIO1

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORNALE e GIORNALISMO Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78) La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] un'inversione di tendenza rispetto alle invadenze di natura ideologica del periodo precedente. Nel servizio pubblico radiotelevisivo, invece, i condizionamenti estesi e determinanti sono quelli che derivano dalla lottizzazione partitica. Gli ... Leggi Tutto

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUBBLICITÀ Gianna Volpi Ester Capuzzo (XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112) La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] disposizioni di cui al citato art. 8, è assoggettato l'intero comparto della p. radiotelevisiva, senza alcuna distinzione tra concessionaria del servizio pubblico ed emittenti private. Anche il decreto legisl. 74/1992 ha attribuito il controllo della ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] gli altri), con almeno il 40% della programmazione radiotelevisiva e con la maggioranza assoluta delle testate e delle tappe del Giro d'Italia, mentre due anni dopo il servizio pubblico compie lo sforzo di creare un circuito internazionale con 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
sfiducioso
sfiducioso agg. Privo, privato di fiducia; sfiduciato. ◆  Un atteggiamento sfiducioso nei confronti della politica potrebbe anche spiegare il 42,9% di risposte sfavorevoli alla privatizzazione della Rai, proposta di legge di fatto divenuta...
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali