• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [40]
Archeologia [26]
Arti visive [17]
Europa [11]
Storia [3]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

HACILAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HACILAR G. Garbini Località archeologica nella Turchia sud-occidentale, 25 km a O di Burdur, dove ha scavato dal 1957 una missione inglese diretta da I. Mellaart. Il sito è stato occupato, con qualche [...] nord-occidentale. Fuori dell'Anatolia la cultura di H. trova interessanti paralleli a Chio, Coo, Syros e specialmente a Sesklo, in Tessaglia. Gli elementi più notevoli del Calcolitico di H. finora noti sono costituiti dai resti di una fortezza ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] : uno leggermente più tardo rispetto al primo Neolitico, in contesti che date le affinità con lo stile pre-Sesklo della Grecia continentale potrebbero aver avuto un ruolo nell'espansione del Neolitico verso occidente, il secondo in un momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] abitata dall'uomo almeno fin dai primi secoli del terzo millennio a. C., come è attestato dalla ceramica di Sesklo rinvenuta nei fondi di capanna sulle pendici meridionali dell'Acropoli. Nell'Elladico antico l'Attica doveva essere già molto popolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] greco dove sono da ricordare le cinte murarie neolitiche di Sesklo e Dimini in Tessaglia. Nelle isole sono infatti presenti da un portico (megaron), che appare nel Neolitico medio a Sesklo e si diffonde nel Neolitico tardo, e la casa del tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MEGARON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARON (μέγαρον) F. Matz Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] di pietra, come avviene nei mègara che si trovano nello strato subneolitico (2500-2300), negli insediamenti di Dimini e Sesklo (presso Volo), nella Tessaglia meridionale. Più grandioso è il più antico m. dell'Asia Minore, tornato alla luce nei ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] si diffondono progressivamente verso l'Europa. Fra il VII e il VI millennio a.C., sulle sponde occidentali dell'Egeo, a Sesklo ed in altre località della Tessaglia sorgono villaggi con case rettangolari con basamento in pietra, pareti in pisé o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] la cosiddetta Urfirnis neolitica, ceramica dalla caratteristica superficie lucida. L’inizio del Neolitico tardo coincide con la distruzione di Sèsklo (4400 a.C. circa). In Tessaglia, il centro principale è ora quello di Dimini, dove l’acropoli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] . La ceramica è decorata con motivi geometrici dello stile di Dimini, mescolati con i primi motivi della fase di Sesklo; sono evidenti, tuttavia, gli elementi del Subneolitico e del Calcolitico. A. doveva avere in questo periodo contatti con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

VOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997 VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos) A. Gallina Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] e campionari dei materiali preistorici provenienti da scavi antichi e recenti in tutta la zona tèssala (Soufli-Magoula, Sesklo, Dimini, Larissa, Tsani, ecc.). La maggior parte del materiale è, tuttavia, in magazzino. Parimenti parziale è l ... Leggi Tutto

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIGILLO L. Breglia Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] l'uso di essi risale a periodo molto antico anche nella Grecia continentale, dove le necropoli preistoriche di Dimmi e Sesklo in Tessaglia ci hanno reso pietre incise con linee asimmetriche, o parallele, o disposte vagamente a raggi esse erano munite ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali