• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [280]
Filosofia [9]
Biografie [97]
Cinema [52]
Storia [27]
Letteratura [22]
Religioni [20]
Arti visive [21]
Temi generali [16]
Comunicazione [11]
Lingua [10]

Flores d’Arcais, Paolo

Enciclopedia on line

Filosofo e pubblicista italiano (n. Cervignano del Friuli, Udine, 1944). Laureato in Filosofia (Università La Sapienza di Roma) e attivo in politica sin dalla giovinezza, ha militato nel PCI per quattro [...] anni (1963-67) prima di essere protagonista del Sessantotto romano. Negli anni ha appoggiato e criticato la sinistra italiana, prendendo spesso posizione contro le linee ufficiali di partiti e governi; già promotore dei “girotondi” (2002, con N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – TESTAMENTO BIOLOGICO – FILOSOFIA MORALE – SESSANTOTTO – GIROTONDI

Badiou, Alain

Enciclopedia on line

Badiou, Alain Badiou, Alain. – Filosofo, romanziere e drammaturgo francese (n. Rabat 1937). Docente dell’École normale supérieure dal 1999, poi professore emerito, direttore del Collège international de philosophie [...] è stata alimentata da un costante impegno politico; militante del Parti socialiste unifié, è stato attivo durante il Sessantotto francese, e fino agli inizi degli anni Ottanta figura di spicco del gruppo maoista Union des communistes de France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – PARTI SOCIALISTE – SESSANTOTTO – HEIDEGGER – RABAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badiou, Alain (2)
Mostra Tutti

Glucksmann, André

Enciclopedia on line

Glucksmann, André Filosofo francese (Boulogne-Billancourt 1937 - Parigi 2015). È uno dei più noti rappresentanti dei "nuovi filosofi", che negli anni Settanta del Novecento si sono allontanati dal marxismo e hanno criticato [...] trad. it. 2005); l’autobiografia Une rage d'enfant (2006; trad. it. 2006); Mai 68 expliqué a Nicolas Sarkozy (2008; trad. it. Sessantotto. Dialogo tra un padre e un figlio su una stagione mai finita), serrata analisi della contestazione politica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – NICOLAS SARKOZY – DIRITTI UMANI – SESSANTOTTO – AUTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glucksmann, André (1)
Mostra Tutti

Tramonto (e trasfigurazione) di una 'tradizione'

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’ Michele Ciliberto Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] partito, sia a opera di filosofi, istituzioni e riviste, che sorgono in questi anni e che preparano, o accompagnano, il Sessantotto – da «Quaderni rossi», dove Raniero Panzieri pubblica il ‘frammento sulle macchine’ di Marx, a «Classe operaia» o a un ... Leggi Tutto

Comico, Teorie del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] cultura di massa, sia per l'effetto di nuovi comportamenti sociali (legati all'espansione economica, alla 'rivoluzione' del Sessantotto e all'emergere sulla scena pubblica di nuovi soggetti intellettuali), si rivendicava in più direzioni la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI – FORME E GENERI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – MOTTO DI SPIRITO – ANTROPOLOGIA – ERMENEUTICA – PSICANALISI

MICCOLIS, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

MICCOLIS, Stefano Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023) Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] socialismo reale, negatrice della libertà. La sua vicenda personale, come per molti di quella generazione, ebbe una svolta col Sessantotto, ed eventi estremi, come la strage di piazza Fontana e l'assassinio di Giuseppe Pinelli, misero in crisi le sue ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SINISTRA DEMOCRATICA – VALENTINO GERRATANA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTONIO LABRIOLA

PACI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACI, Enzo Emilio Renzi PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia. Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] tesi antimaterialistiche della Critica della ragione dialettica (1960) di Jean-Paul Sartre. Nei movimenti studenteschi internazionali del Sessantotto Paci scorse il punto di inveramento della sua nuova stagione di rapporto tra impegno e società in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALFRED NORTH WHITEHEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACI, Enzo (3)
Mostra Tutti

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti Massimo Mugnai La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] gruppo, nel quale il noi prevale sull’io. Scottato dall’esperienza conflittuale con la ribellione studentesca innescata dal Sessantotto, Preti conclude con una nota amara le proprie riflessioni sulla democrazia e il suo futuro: Di fronte alle persone ... Leggi Tutto

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] alla disciplina, legata tuttavia a eventi esterni, non ultimi quelli che, nella storiografia, vanno sotto il nome di ''Sessantotto'' (Gouldner 1970; Boudon 1971). Da allora a oggi la domanda di conoscenza sociologica e il richiamo alla cultura ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
Sessantòtto
Sessantotto Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...
opuscoleria
opuscoleria s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali