• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [11]
Grammatica [3]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [2]

Esiste il femminile di "pulcino"? Devo utilizzarlo in un breve articolo, ma temo che sia errato, scrivere "pulcina" se non in

Atlante (2015)

Non esiste, ahimè: atto di secolare omissione della sessualità *pulcina. Così, in merito, finora, funziona la nostra lingua, assegnando il maschile grammaticale al sesso di qualunque gallinaceo sortito [...] dall'uovo e nelle prime settimane di vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire “donne in cinta” o “incinta”? Non è corretto dire “donne incinte”?

Atlante (2014)

Premesso che la forma aggettivale maschile incinto può essere tirata fuori dal magazzino delle possibilità teoriche soltanto in casi scherzosi, con riferimento a esseri umani o animali di sesso maschile [...] gravidi (ricordiamo il titolo del film Niente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio a proposito dell'utilizzo del sostantivo "cane". In un racconto scritto, nonostante si parli di un esemplare fem

Atlante (2013)

Si può utilizzare la forma maschile cane, anche se sarebbe curioso farlo in un racconto in cui l'appartenenza dell'animale al sesso femminile fosse palese e rilevante per i contenuti della storia (per [...] esempio, se si citassero le gioie della maternit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
sèsso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
Leggi Tutto
Enciclopedia
eterogamia
Condizione in cui i gameti del sesso maschile e quelli del sesso femminile differiscono per forma e dimensioni ( eterogameti), in contrapposto alla isogamia in cui i gameti dei due sessi sono morfologicamente uguali (omogameti). È la condizione...
supermaschio
supermaschio In genetica, individuo di sesso maschile con cromosomi soprannumerari (trisomia, tetrasomia, pentasomia del cromosoma y).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali