• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [190]
Biologia [99]
Scienze demo-etno-antropologiche [88]
Temi generali [89]
Patologia [72]
Diritto [63]
Biografie [60]
Archeologia [59]
Sociologia [42]
Zoologia [41]

colombo

Enciclopedia Dantesca (1970)

colombo (colomba) Andrea Mariani Due volte D. usa il sostantivo al maschile (non contiamo qui le due occorrenze del Fiore), al singolare in Pd XXV 19, al plurale in Pg II 125, e tre volte indica l'animale [...] suo conto, liberamente obbedendo al volere della dea. La forma femminile in un caso è usata a indicare l'animale, indipendentemente dal sesso, e cioè nel celebre paragone di If V 82 Quali colombe dal disio chiamate / con l'ali alzate e ferme al dolce ... Leggi Tutto

best-seller giovanili

Lessico del XXI Secolo (2012)

best-seller giovanili <bèst-sèlë ...>. – I fenomeni editoriali del primo decennio del 21° secolo realizzano milioni di copie vendute in pochi mesi. In questa direzione il mercato librario ha raffinato [...] e un milione di copie vendute, Moccia si ritaglia uno sguardo maschile nel regno letterario che fu di Carolina Invernizio e Liala, ha pubblicato il saggio-inchiesta sugli italiani e il sesso In Italia si chiama amore. Fisico teorico di professione ... Leggi Tutto

DICKINSON, Angie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dickinson, Angie Simona Pellino Nome d'arte di Angeline Brown, attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Kulm (North Dakota) il 30 settembre 1931. Considerata tra le attrici più affascinanti [...] western Rio Bravo, dove emerse, unica donna in un cast maschile, con la sua sfrontatezza e la sua simpatia, nel ruolo i quali Even cowgirls get the blues (1993; Cowgirls ‒ Il nuovo sesso) di Gus Van Sant, Sabrina (1995) di Sydney Pollack, remake del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SODERBERGH – LEWIS MILESTONE – SYDNEY POLLACK – BRIAN DE PALMA – ROBERT MITCHUM

FERRÉOL, Andréa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferréol, Andréa Francesco Costa Attrice cinematografica francese, nata ad Aix-en-Provence il 6 gennaio 1947. Formosa e piacente, rassicurante e cordiale, si è rivelata con La grande bouffe (1973; La [...] abbuffata) di Marco Ferreri, unica donna dell'orgia di cibo e sesso, in un cast di celebri seduttori dello schermo (da Ugo Tognazzi a possibilità di riproporre alcuni luoghi comuni dell'erotismo maschile con gusto spregiudicato. In patria è stata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – RAINER WERNER FASSBINDER – VOLKER SCHLÖNDORFF – GIANCARLO GIANNINI – FRANÇOIS TRUFFAUT

GENERE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

GENERE DEI NOMI L’italiano distingue due generi grammaticali: il maschile e il femminile. Nel caso di esseri animati, il genere grammaticale corrisponde al sesso dell’uomo o dell’animale indicato scultore [...] i nomi terminanti in -tà e -tù la falsità la virtù I nomi con desinenza in -e possono essere a seconda dei casi maschili o femminili il mare la nave un ente Vi sono poi alcuni casi particolari che riguardano il genere dei nomi. • Alcune parole (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

gender

Lessico del XXI Secolo (2012)

gender <ǧèndë> s. ingl., usato in it. al masch. – Nelle scienze umane e sociali designa i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano significato e diventano fattori strutturali. [...] e forme di relazionalità, e sulla combinazione e ibridazione tra maschile e femminile (B. Risman, Il genere come struttura sociale Gender trouble, 1990; trad it. Scambi di genere. Identità, sesso e desiderio, 2004). Tali stati, a loro volta, possono ... Leggi Tutto

geografia di genere

Lessico del XXI Secolo (2012)

geografia di genere geografìa di gènere locuz. sost. f. – La geografia di genere (gender geography) è un settore di studi che propone una nuova prospettiva geografica, introducendo importanti cambiamenti [...] di ricerca scientifica. In effetti, la ricerca fino ad allora si declinava esclusivamente al maschile neutro ed emergeva quindi la necessità di considerare il sesso come una categoria sociale a tutti gli effetti e le donne come un gruppo sociale ... Leggi Tutto

Basedow, Karl von

Dizionario di Medicina (2010)

Basedow, Karl von Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Medico tedesco (Dessau 1799- Merseburg 1854). Fu medico a Merseburg e descrisse nel 1840 la malattia che da lui prese nome, ma che già era stata [...] gozzo tossico diffuso rappresenta la più comune causa di ipertiroidismo spontaneo, con maggior prevalenza nel sesso femminile rispetto al maschile. Quadro clinico La storia naturale è caratterizzata da un decorso solitamente benigno; la mortalità è ... Leggi Tutto
TAGS: TIROIDITE DI HASHIMOTO – GOZZO TOSSICO DIFFUSO – ORMONE TIROIDEO – IPERTIROIDISMO – DISIDRATAZIONE

azioni positive

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

azioni positive Laura Pagani Insieme di misure che possono essere intraprese da imprese o da altre istituzioni, quali università o istituzioni politiche, volte alla rimozione degli ostacoli che di fatto [...] retribuzione fra lavoratori di genere (➔ genere, economia di) maschile e femminile per uguale lavoro, e stabilisce che, allo l’esercizio di un’attività professionale da parte del sesso sottorappresentato ovvero a evitare o compensare svantaggi nelle ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azioni positive (1)
Mostra Tutti

sterilita

Dizionario di Medicina (2010)

sterilità Incapacità, in individui in età normalmente feconda, a concepire. La s. è individuale, dell’uomo o della donna, e si distingue dall’infertilità (➔), che può essere individuale o di coppia. [...]   tutte le vie genitali, oppure immunologiche. Sterilità maschile e immunità Autoanticorpi antispermatozoo sono rivolti contro antigeni espressi e immunità Nella reattività immunitaria nel sesso femminile giocano un ruolo gli autoanticorpi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 84
Vocabolario
sèsso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali