• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Medicina [190]
Biologia [99]
Scienze demo-etno-antropologiche [88]
Temi generali [89]
Patologia [72]
Diritto [63]
Biografie [60]
Archeologia [59]
Sociologia [42]
Zoologia [41]

Makhmalbaf, Mohsen

Lessico del XXI Secolo (2013)

Makhmalbaf, Mohsen Makhmalbaf, Mohsen (Makhmalbāf, Muḥsin). – Regista e produttore iraniano (n. Teheran 1957). Dopo essere stato, insieme ad Abbas Kiarostami, uno dei registi di punta del cinema iraniano [...] occidente, laico e religioso). Sex o phalsapheh (2005; «Sesso e filosofia»), un ulteriore viaggio (è girato in Tagikistan), una rappresentazione della differenza tra sguardi, ancora una volta quello maschile e quello femminile, e in cui il cinema di M ... Leggi Tutto
TAGS: MAḤMŪD AḤMADĪNEJĀD – ABBAS KIAROSTAMI – AFGHANISTAN – PARIGI – BURQA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Makhmalbaf, Mohsen (2)
Mostra Tutti

adrenogenitale, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

adrenogenitale, sindrome Quadro clinico caratterizzato da un eccesso di produzione di ormoni androgeni da parte delle ghiandole surrenali, con conseguente accentuazione, o precocità, dei caratteri sessuali [...] all’eccesso di ormoni androgeni (iperandrogenismo). Nel sesso femminile, alla nascita, è possibile osservare un acne, sviluppo delle masse muscolari e della voce con carattere maschile e crescita accelerata. Sviluppo mammario e ciclo mestruale non si ... Leggi Tutto

Simons, Raf

Lessico del XXI Secolo (2013)

Simons, Raf Simons, Raf. ‒ Stilista belga (n. Neerpelt 1968). Dopo aver studiato industrial design, si dedica alla moda maschile lavorando prima per lo stilista Walter Van Bereindonck e poi fondando [...] organizzata dalla Fondazione Pitti immagine discovery Il quarto sesso che, esplora l’influenza dell’adolescenza nella società direttore creativo del marchio Jil Sander per le collezioni maschili e femminili. Dal 2008 iniziano le collaborazioni: una ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN DIOR – FRED PERRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simons, Raf (2)
Mostra Tutti

GENERE PROMISCUO

La grammatica italiana (2012)

GENERE PROMISCUO I cosiddetti nomi di genere promiscuo (detti anche, insieme ai nomi di ➔genere comune, o epicèni) sono nomi di animali che hanno un’unica forma, maschile o femminile, per indicare sia [...] , sia l’esemplare femmina l’aquila il colibrì il delfino il leopardo la tigre l’usignolo la zebra Per precisare il sesso di questi animali si può usare l’apposizione maschio / femmina un leopardo maschio la zebra maschio o – meglio – l’espressione il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SHBG (sigla dell'ingl. Sex Hormone Binding Globuline), proteina

Dizionario di Medicina (2010)

SHBG (sigla dell’ingl. Sex Hormone Binding Globuline), proteina ) Glicoproteina formata da due catene peptidiche che formano un dimero. Ha analogie strutturali con la proteina legante gli androgeni elaborata [...] aumento dei livelli di SHBG (ipertiroidismo, epatopatie, ipogonadismo maschile, ecc.) o, al contrario, una diminuzione (ipotiroidismo obesità, ecc.). I livelli di SHBG variano in funzione del sesso e dell’età; dopo il parto aumentano e tendono a ... Leggi Tutto

ipofertilita

Dizionario di Medicina (2010)

ipofertilità Ridotta capacità riproduttiva, sia femminile (per scarsa attitudine a concepire) sia maschile (per il limitato potere fecondante dello sperma). Nel sesso femminile si utilizza il termine [...] di i. quando l’apparato riproduttivo (ovaio, tube, utero) è normale così come lo è l’assetto delle funzioni ormonali. Nonostante l’assenza di alterazioni anatomofisiologiche tuttavia, pur in presenza di ... Leggi Tutto

anima/animus

Dizionario di Medicina (2010)

anima/animus anima ⁄animus Organizzazione e struttura di interessi, valori e atteggiamenti rispettivamente di tipo femminile e maschile che, secondo la psicologia analitica di Carl G. Jung, è presente [...] nell’inconscio dell’individuo di sesso opposto. Secondo Jung, nell’inconscio, inteso quale totalità, è contenuta l’unione di tutti gli atteggiamenti psichici opposti: in modo particolare, nell’inconscio maschile è contenuto il femminile (anima) e ... Leggi Tutto

pubarca

Dizionario di Medicina (2010)

pubarca La fase dello sviluppo sessuale in cui il pube comincia a rivestirsi di peli. Di norma il p. precede il menarca nel sesso femminile e la spermatogenesi in quello maschile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
sèsso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali