La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] sui mass media italiani. Lì dilaga la locuzione caccia alle streghe, che ha successo almeno quanto ritorno al Medioevo o ai secoli bui, altri stereotipi cari a giornalisti, politici, influencer/creator ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] tradis? / “Giuda, con un bacio, tu tradisci il figlio dell’uomo? ” (Lc 22, 48)La narrazione dei Settanta, come si può vedere, è costruita interamente sul verbo παραδίδωμι (paradìdomi), “consegno, trasmetto, tramando” e, soprattutto, in considerazione ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] «Futuro», «Robot»), ma anche in antologie internazionali rappresentative della science fiction europea e mondiale tra gli anni Settanta e Novanta del Novecento. La casa femmina e altri racconti, numero 100 Urania “Millemondi” con tanto di copertina ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] e rabbia, referto impietoso di quella condizione disumana a cui erano sottoposti gli operai nelle “fabbriche dei sogni”. Pubblicato da Feltrinelli nel 1978 nella collana “Franchi narratori” curata da Nanni ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] Salvador Allende, alla situazione di crisi e di austerità in cui versavano l’Italia e il mondo negli anni Settanta, all’emergere del terrorismo ideologico e al timore di un possibile assalto alle istituzioni democratiche e repubblicane da parte ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] Rivista indipendente di filologia, critica letteraria e storia dell’editoria», dedicato nel centenario della nascita al poeta, critico letterario, slavista e traduttore Angelo Maria Ripellino (Palermo ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] di Alessandro Niccoli (1969), che la fa precedere da un asterisco che contrassegna i forestierismi, e soltanto dagli anni Settanta marijuana entra regolarmente a far parte del lemmario di tutti i vocabolari dell’uso, dal Devoto-Oli allo Zingarelli.Il ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] dei governi). Mentre il monitoraggio della qualità dell'aria e dell’acqua, iniziato sporadicamente in alcune città negli anni Settanta, fu formalizzato e regolamentato con la legge n. 203 del 1989, che istituì il Sistema Nazionale per la Protezione ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] teneva a non ridurre l’amico a una celebrità, a un personaggio pubblico, status attribuibile al Pasolini dei primi anni Settanta del Novecento per via della sua spregiudicata avventura decennale nel mondo dei nuovi media (del cinema in particolare) e ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] smania ti prende/ son qui» (Dammi un bacio e ti dico di sì, 1934). Nel periodo che va dagli anni Trenta ai Settanta del Novecento, il bacio «recupera la sua centralità amorosa, ma con il rispetto e i limiti previsti dagli impegni assunti con i Patti ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...
settanta religione Numero sacro in quanto multiplo di sette, donde le 70 nazioni della tavola etnografica della Genesi, i 70 anziani di Israele, i 70 anni (o settimane di anni) dell’apocalittica, i 70 (o 72) discepoli di Gesù. Versione dei S....
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente a storia. Col medesimo termine s'intende...