Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] con la sua storia interna, di tentare – con mezzi altri da quelli già messi in atto – un bilancio completo sugli anni Settanta del Novecento. Quello di Peciola è un racconto senza rumore, e il silenzio che lo pervade si incarna in una famiglia che ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] dal 1624 fino al 1925, e inoltre quartiere di Copenhagen caratterizzato dalla presenza degli hippy a cavaliere degli anni Settanta del XX secolo.Maida, nel Catanzarese, fu teatro di un’aspra battaglia fra truppe borboniche e liberali calabresi e ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] non potevano che chiamarsi Ciccio». Ma il diminutivo meridionale è ben lontano dall’allusione al duo comico degli anni Settanta del Novecento Cheech & Chong, rispettivamente di origini messicane e cinesi.Alvy, criticando la coppia alle sue spalle, in ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] cose che possono (ancora oggi) accadere alle bambine nate in una delle regioni del Meridione, c’è quella di subire, oltre al divieto di dire parolacce, la raccomandazione di non parlare in dialetto. Non ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] ad un modello di donna imposto in cui non si riconosceva fanno di lei un’anticipatrice del movimento degli anni Settanta del Novecento. Non da ultimo va ricordata l’origine ebraica, motivo per cui dovrà spesso firmarsi con un altro cognome ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] BibliografiaStefano Lanuzza, Alberto Savinio, Firenze, La Nuova Italia, 1979.Id., L’apprendista sciamano. Poesia italiana degli anni settanta, Firenze, D’Anna, 1979.Id., Scill’e Cariddi. Luoghi di ‘Horcynus Orca’, Catania, Lunarionuovo-Prova d’Autore ...
Leggi Tutto
Ricordo di aver letto dopo la maturità, durante l’estate del ’64, nei tascabili Mondadori, Le libere donne di Magliano. Mi appassionò la descrizione della follia, del delirio, della vita di quelle donne [...] manifestazioni dell'uomo, un'altra realtà dove le emozioni sono più sincere e non meno vive?». Folli impreseNegli anni Settanta del Novecento manifestò la sua contrarietà alle prime timide esperienze di apertura dei manicomi. Mi amareggiò la sua ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] Gardin, che analogamente pubblicò le sue foto in Manicomi. Psichiatria e antipsichiatria nelle immagini degli anni Settanta. Antesignane furono le fotografie di Luciano D'Alessandro scattate nel manicomio Materdomini di Nocera Inferiore tra il ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] all’italiana”, che consiste in uno schema tattico di giuoco, che fu praticato tra gli anni Quaranta e gli anni Settanta del Novecento, molto probabilmente, essa è da mettere in relazione con la testuggine dell’esercito romano, disposizione di difesa ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] la tensione conoscitiva e il vigore della denuncia, secondo la linea tracciata dalla scrittura materialistica degli anni Settanta e Ottanta, dall’altro il tentativo di ridefinizione del linguaggio poetico, operando un confronto con l’aspra ricerca ...
Leggi Tutto
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
seventies
(Seventies) s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Settanta del Novecento; tipico degli anni Settanta del Novecento. ◆ Si respira dunque aria Seventies, quest’anno, con le giovani standiste e addette stampa che sgranano gli occhi di fronte...
settanta religione Numero sacro in quanto multiplo di sette, donde le 70 nazioni della tavola etnografica della Genesi, i 70 anziani di Israele, i 70 anni (o settimane di anni) dell’apocalittica, i 70 (o 72) discepoli di Gesù. Versione dei S....
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente a storia. Col medesimo termine s'intende...