(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] a poco a poco una popolazione che raggiunse fin sette milioni di abitanti e che, in un territorio non più grande sulle condizioni agricole diRoma all'epoca dei re e del più antico periodo della repubblica. La tradizione di una fiorente agricoltura ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] dire e didi Pitigliano, di Tuscania, di Cerveteri, diRoma, di Palestrina, di Velletri, con processioni di carri e di guerrieri a piedi didi D. Golini delle tombe dipinte a Sette Camini presso Orvieto (1863), stipe votiva arcaica di Brolio in Val di ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] non è ancora esattamente chiarito.
Acquedotti diRoma. - Sino all'anno 312 a di Uthina (del quale restano ancora sette arcate a grande struttura), di Anemurium, di Lamas, di Zumbat-Kalesī, di sorgere i re mori, come l'acquedotto mirabile di Elvas, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] re fa intagliare una sua imagine nella roccia (per la storia di Damasco, v. questa voce). Salmanassar salì sull'Amano ancora sette varietà di territorî, di città, di stati, di cui alcuni erano effettivamente soggetti all'autorità diRoma e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] . per il Robertet "favorito del redi Francia" faceva una Madonna seduta "come Relativamente pero al setto dei ventricoli, Milano 1872; ripubblicato da A. Favaro, in G. Govi, Roma 1923; R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] del 1500, nell'Editto di Blois, il redi Francia aveva promesso che " un progetto di legge che dava al governo facoltà di pubblicare senz'altro sette leggi, (1889), si ricollega alle leggi penali diRoma, a quelle germaniche, ecclesiastiche, comunali ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] al re Carlo VIII. L'unico esemplare dell'intera silloge si conserva in un codice della Marciana di Venezia (Cod. Lat., X, 195); un altro codice della Vaticana (Cod. Ottobon. Vat. 2015) contiene soltanto la raccolta delle iscrizioni cristiane diRoma ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] i suoi dominî al re Ferdinando VII". Il risultato fu la nomina d'un comitato disette membri, presieduto dal B. Spila da Subiaco, Il Chilì nella guerra del Pacifico, 2ª ed., Roma 1886; Anon., Précis de la guerre du Pacifique, Parigi 1886; F. Santini, ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] colonie diRoma. - Colonia è in Roma l'azienda Latina nell'età regia; 3. Signia, dedotta dal re Tarquinio e daccapo nel 495 a. C.; 4. di mandati anziché di colonie, di altri due milioni e più di kmq. di superficie con un sette milioni all'incirca di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] uno stato cliente diRoma. Alcune monete, nelle quali si vede il re Areta che, tenendo in una mano un ramo di ulivo e reggendo solo alla fine del sec. IV, per opera di missionarî della setta monofisita, che costituirono chiese a Naǵrān, Zafār e ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...