LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Roma; se contumace, scomunicarlo. L'imperatore Massimiliano s'è mostrato infatti pieno di zelo. In realtà, vuole il consenso papale alla progettata elezione di Carlo a re , per il primo d'una serie disette sermoni, che tutti inculcano la moderazione. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di Padova, Padova 1922; A. Favaro, L'università di Padova, Venezia 1923; N. Spano, L'università diRoma, Roma una casa e la donò all'università di Praga; il re Wenzel ne donò un'altra più di medicina veterinaia di Milano occupa 25.000 mq. con sette ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] era monarchico nei tempi antichi, ma all'epoca di Cesare i re costituivano un'eccezione, e quasi dappertutto il regime di Gregorio di Tours (sec. VI) secondo la quale verso il 250 sette vescovi sarebbero stati inviati in Gallia dalla chiesa diRoma ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di ottobre per sette mesi la superficie delle acque giacenti è congelata e per una durata di la fine del sec. XIV il redi Svezia Alberto diede la Finlandia in proprietà compì i suoi studî a Stoccolma e a Roma, e passò in patria solo gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] col sorgere di nuove sette, fra le quali particolare importanza acquistò in seguito l'unione dei Fratelli boemi (v. boemi, Fratelli), che si staccò nettamente nel 1467 da Roma fondando una propria organizzazione ecclesiastica. Re Giorgio, volendo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] meridiano centrale dell'Umbria è press'a poco quello diRoma.
Nel sec. XVII, quando, dalla caduta dell' sette e movimenti ereticali, Orvieto era divenuta un centro di poco tempo, poiché intervenne il redi Napoli, Ladislao di Durazzo, il quale, fra ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] alla leggiera e gli attendenti; si parla disette iloti per ogni Spartano (compresi certo quelli eserciti compositi che richiamano quelli del redi Persia. Finché fu possibile, anche non l'essenza delle legioni diRoma dell'età classica - cedono ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] questo la Francia non ha seguito Roma. Alla via delle creste, cara il Tombeau de la Chrétienne, sepolcro dei redi Cherchell, si scorge da Algeri). Sul 3 divisioni, completò la conquista, dopo sette anni di dure campagne, battendo a Ismaiseren, a ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] di canoa biposto m 1000 (A. Dezi, F. Lamacchia). Delle sette medaglie ex-aequo dei fratelli D'Inzeo nella Coppa Re Giorgio V a Londra (1957), il primo l'Italia ha vinto il torneo di pallanuoto ai Giochi Olimpici diRoma, con una squadra comprendente D ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] dire siriaco:
Modo dire caldeo:
Modo dire copto (Rebours, p. 175):
Dopo il modo autonomo dire, quello di e il ritmo delle melodie gregoriane, Roma 1913; A. Gastoué, Les origines du parte per la guerra e sta sette anni senza tornare: passa il ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...