Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] la madrepatria scandinava e con Roma per più di quattro secoli, estinguendosi tuttavia, Boothia l'isola fin'allora ignota del Re Guglielmo. Di faccia a questa nuova isola perveniva per sette anni alla ricerca della spedizione Franklin: sette anni ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] Roma e i Trinovanti. Alleati fedeli al tempo di Cesare e di Augusto, essi mostrarono col loro re Cunobelino un atteggiamento più indipendente; un figlio di questo re il consolato; e dovette rimanervi per sette anni e compiervi un'opera considerevole. ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] itineraria, subì l'influsso diRoma, restandole fedele durante redi Francia stavano per intendersi per una spartizione del marchesato. A stento l'opera di Iacopo d'Atri, di degli ordini religiosi, i seguaci delle sette eretiche: e specialmente se ne ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] è Roma e soltanto Roma; Alessandria, che, finché furono potenti Cleopatra e Antonio, poté sperare di vi fu un momento sotto il redi Siria Antioco Epifane (175-164; v che è di Filippo d'Opunte, attinge ai Caldei la conoscenza dei sette pianeti e dei ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] di scrittura, i cui inizî si possono osservare nelle grandi iscrizioni dei redi Sam'al e del redi , che non si cominci prima dei sette anni, l'avviamento all'alfabeto.
b i fanciulli, Firenze 1919, e Scienza come poesia, Roma 1928, cc. 9, 14, 16, 17, ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] ingordigia di Nerone, e Plinio la poteva ancora chiamare longe clarissimum Asiae Pergamum. In essa fu costituita una delle settedi lui, come Coti, re dei Traci Odrisi e Prusia II di Bitinia, sicché il redi Pergamo pensò di venire di persona a Roma ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] , e tornato a Roma nel 1806; scrisse tra altro un'eccellente Relazione del regno birmano, pubblicata a Roma nel 1833. In richiamato dalla corte di Ava, il redi Birmania iniziò accordi con la Francia, divenuta signora di una parte dell'Indocina ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] di uganda.
Sudan Francese. - È la più grande (1.504.500 kmq., 5 volte l'Italia) delle sette Ṣanhāgiah (Awdaghost era vassalla del redi Ghanah); al sud giungeva fin l'histoire d'Égypte, IV, Roma 1935; id., Il viaggio di Mohammed ‛Ali al Sudan, Cairo ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] contrade, come nell'America sett., sino al Villafranchiano; si diffuso e pregiato al sorgere diRoma. Su di esso si sovrapposero le importazioni re Marco ridesto dal lungo sonno, è generale nelle letterature il vagheggiamento e quasi lo sforzo di ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] al tempo dei successori di Alessandro, s'innalzarono altari a re e principi.
Nella di Ζεύς μειλίχιος a Pompei e in sarcofagi dell'Italia meridionale, della Sicilia e diRomasette (Unum ex septean). - Sono i sette altari di S. Pietro (Madonna di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
vocal coach
vocal-coach (vocal coach), loc. s.le m. inv. Chi insegna le tecniche per l’uso e la modulazione della voce. ◆ [Donatella] Pandimiglio ha cominciato a lavorare con Gigi Proietti dieci anni fa per «I sette re di Roma», poi ha insegnato...