DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] avuta una figlia, Marietta, andata poi sposa a Niccolò Machiavelli, cosicché quest'ultimo divenne cognato del Del Nero.
Nel settembre 1514 il D. cominciò ad investire il proprio denaro nelle attività bancarie e commerciali di Filippo Strozzi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] lembo settentrionale della Mesopotamia. La Turchia confina a N con il Mar Nero; a NO con la Bulgaria e la Grecia; a O con il alla crisi ricorrendo a una politica duramente autoritaria. Nel settembre 1980 un nuovo colpo di Stato portò al potere il ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] del paese nel periodo preso in osservazione. Il 30 settembre 1950, infatti, a causa delle massicce importazioni di con le sue isole di stagno e alluminio su vetro nero, che costituiscono un equivalente tridimensionale della pittura del "gruppo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] extra parlamentari si facevano sempre più decisi. Quando, nel settembre del 1973, i fatti del Chile e la fine del quando riduce il colore alla semplice opposizione di bianco a nero; e denuncia con eloquenza gli aspetti violenti e tumultuosi della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] D. Johnson (n. 1949) si confronta con l'alterità del nero o dell'immigrato; in tutti si avverte la presenza quasi archetipica la rivista Art in America dedicò un intero numero (settembre 1982) alla nuova arte europea, mentre periodici europei come ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] In base ai risultati del convegno di Monaco del 29 settembre 1938, sono entrati a far parte del Reich anche i di votanti sulle precedenti elezioni, non ottennero vantaggi: il "fronte nero-bianco-rosso" raccolse 3.133.938 voti (8%), i socialdemocratici ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] raggiungeva il 10%. Iliescu vinse le presidenziali, svoltesi fra il settembre e l'ottobre dello stesso anno, con il 61% dei voti R. ha aderito al Patto di cooperazione economica del Mar Nero insieme ai paesi rivieraschi, alcuni paesi dell'ex URSS e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] il 22 gennaio 1972). Il referendum del 25-26 settembre 1972 dette infatti una maggioranza contraria del 53,5 I. Sitter (1929), dalle semplici forme monumentali, in cui dominano il nero e il grigio e che sembra voler fermare i momenti di un passato ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] della lotta alla corruzione − a colpire con durezza il ''lavoro nero'' e la ''borsa nera'', prevalentemente a livello di base (anche nella zona e inviò nuove forze, ma solo il 23 settembre 1991 venne raggiunto un primo accordo per il ''cessate il ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...