GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] carattere anticiclico.
Le tensioni manifestatesi sui mercati valutari nel settembre 1992 hanno indotto la G.B. a sospendere la McKeever, con i suoi collages di fotografie in bianco e nero, ridipinti, accostati in serie secondo una tecnica di chiara ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Area economica europea): l'accordo, espresso nel settembre 1989 dal capo della delegazione elvetica F. dal carattere artigianale e ''povero'' (16 mm e bianco e nero) delle opere realizzate negli anni Sessanta dirigendo L'escapade (Coppie infedeli ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] tra l'Egitto e il resto del mondo arabo.
Il 17 settembre 1978 M. Begin, al-Sādāt e il presidente americano J. di Lavie del 1973 risulta particolarmente eloquente: su un fondo in parte nero e in parte bianco, dove il colore si distende uniforme ma ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] il destino degli armamenti convenzionali comuni, come la flotta del Mar Nero che non è stato facile né spartire, né mantenere in comune il vice presidente, sciolto il Parlamento (21 settembre 1993) e indetto nuove elezioni. Solo dopo sanguinosi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] del design italiano in USA, in L'Architettura, 191 (settembre 1971); E. Fratelli, Il disegno industriale. Aspetti teorici, degli elettrodomestici e degli utensili elettrici: il classico nero opaco della Braun è diventato sinonimo di qualità ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] produzione di esso (Tuber melanosporum), noto come ''tartufo nero pregiato di Norcia'', deriva dalla Valnerina, area dove per , tessuti, manufatti lignei e cartacei.
Il terremoto del 19 settembre 1979 che ha colpito la Valnerina, una zona che più ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] prodotto, pur in presenza di forme di lavoro nero, di decentramento produttivo selvaggio, di un accentuato consumo d'una Galleria, Atti del convegno internazionale di studi (Firenze 20-24 settembre 1982) a cura di P. Barocchi e G. Ragionieri, ivi 1983 ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] sistema dei cambi fissi o semifissi (entrato in crisi nel settembre 1992) ha determinato un duplice squilibrio nelle economie dei paesi PIL ufficiale; considerando la media delle retribuzioni 'in nero' non molto al di sotto delle retribuzioni nette ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] a morte comminate, 5 vennero eseguite alla fine di settembre; le proteste internazionali parvero isolare la S. e Franco 2° secolo i mosaici pavimentali geometrici in bianco e nero seguono modelli provenienti dall'Italia. I recenti ritrovamenti di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] morte per malattia di Muḥī al-Dīn, e sostituito il 4 settembre 1985 dall'economista ῾Alī Luṭfī Maḥmūd Luṭfī, già ministro delle Sālim, cui seguono negli anni Quaranta al-Sūq al-sawdā' ("Il mercato nero", 1945) di Kamāl al-Tilmisānī e al-Nā' ib al-'ām ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...