INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] rapporti tra i due paesi si è avuto il 19 settembre 1960, grazie alla stipulazione dell'accordo che regola lo con una ceramica solitamente tornita, a pareti sottili, dipinta in nero su fondo rosso o color cioccolato.
Protostoria. - Nel bacino ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] governo socialdemocratico di minoranza, che cadde nel settembre 1982 quando il Parlamento bocciò il progetto è ancora l'esponente di spicco della grafica in bianco e nero. A tutti questi artisti sono state dedicate grandi esposizioni retrospettive ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] durante la gurra e nell'immediato dopoguerra. - Fra il settembre 1939 e l'aprile 1945 non si può parlare di un tacito riconoscimento negli organi statali, il cosiddetto "mercato nero o libero", nel quale i beni vengono nuovamente trattati sulla ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] una in quello orientale (Dacca) e una Suprema Corte.
Storia. - Morendo l'11 settembre 1948 a Karachi, il qā'id-i a‛ẓam (capo supremo) Moḥammed ‛Alī Jinnāḥ aggiunta di rivestimenti costruiti con lastre di scisto nero, con modanature (fasi II, III e IV ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] rimesse degli emigrati e arginare la diffusione del mercato nero, Castro annunciò la fine del trentennale divieto di detenere solo grazie all'accordo tra i due paesi siglato nel settembre 1994 (secondo il quale gli Stati Uniti avrebbero garantito un ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] anche il Consiglio di stato sovietico il 6 settembre. Il 17 settembre la L. entrò a far parte delle cui si deve Miglas krogs ("Osteria nebulosa", 1957), Melnā saule ("Sole nero", 1967), Satikšanās ("Negli incontri", 1979) e L. Tauns (1922-1963 ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] dei prodotti e dei popoli: secondo il più recente e più nero pessimismo, versione moderna di quello che Thomas R. Malthus già aveva Stato collettivista, sul ‟Giornale degli economisti" del settembre-ottobre 1908, fu ovviamente negativa. Perché mai un ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] stalinismo agonizzante. A partire dal 9 settembre 1953 Nikita Chruščëv sottolinea finalmente le deficenze al cambio ufficiale; ma bisognava darne 18 per dollaro, al mercato nero, nell'aprile 1971). Il coefficiente di capitale sarebbe dunque di circa ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] la moglie il confine italo-svizzero del Col Fenêtre, il 26 settembre, dopo una traversata resa ancor più faticosa da una tormenta di il pubblico (ricchezza proveniente in parte dal mercato nero), che doveva essere assoggettata a una imposta ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] 1919, Roma; Società commercio e navigazione Adriatico Mar Nero, 1921, Venezia), intiaprese dall'altro l'ascesa al in seguito di "disfattismo" e da provocarne probabilmente l'arresto il 23 settembre a Roma ad opera delle S.S. Il C. venne trasferito nel ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...