CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] fiorentine, il più autorevole dei quali era Bernardo del Nero. L'insurrezione ebbe luogo il 28 aprile, in sesto, con 500 fiorini, alla compagnia creata a Pisa fin dal settembre dello stesso anno dagli eredi di Piero Capponi. Nel 1510 è con ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] a Venezia ripromettendosi di tornare sulle rive del mar Nero con pannilani da vendere a Tana; non risulta però numerosi interessi lo richiamavano fuori della città, finché nel settembre 1395 fu imprigionato a Faenza e trattenuto fino al pagamento ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] questo, unito alla azione di repressione del mercato nero intrapresa con decisione, valse a ridestare la fiducia nei dolori renali dovuti a calcoli che resero necessario l'11 settembre un interventochirurgico, che non ebbe esito felice. Le condizioni ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] sorte dei congiurati, tra cui figuravano lo stesso Bernardo del Nero, Giovanni Cambi, Niccolò Ridolfi e Lorenzo Tornabuoni, il C. Guicciardini (p. 183), fu il C., che il 14 settembre partì assieme a Braccio Martelli alla volta della città assediata. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] e personaggi di buona fama nella Firenze del Quattrocento.
Il C. nacque a Firenze il 21 settembre del 1458 da Nero di Stefano d'Alessandro di ser Lamberto di Nero di Cambio; e da quest'ultimo, capostipite dell'intera famiglia, derivò il cognome Cambi ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] Archivio di Stato di Firenze) e successivamente con Caterina di Bernardo del Nero (L. Passerini, Genealogie, VIII e cart. 186, ms. (in Opera omnia, Basileae 1576, p. 937).Nel settembre 1489, diffusosi manoscritto il De vita, sul Ficino incominciò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] prima persona da altri. Dopo aver toccato gli empori del Mar Nero nella muda della Tana, fu nel 1445 patrono (armatore) di II.
La morte del C. sembra sia da collocarsi tra il settembre del 1464 e il giugno del 1466; nel proprio testamento presentato ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] resistenza, di Barcellona al sovrano, avvenuta nel mese di settembre. Nel dicembre del 1714 egli ricevette, tramite la dei documenti dell'archivio della casa de' ss. baroni Del Nero (sitratta di un inventario del fondo donato dalla fam. Torrigiani ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] assistito al supplizio di Marcantonio Bragadin, il 22 settembre i prigionieri cristiani partirono, con la flotta di nel carcere di Castelnuovo, conosciuto allora come Torre del Mar Nero, di Costantinopoli. Messo alla catena e sottoposto a un durissimo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] di S. Giorgio). Passata Genova sotto il marchese Teodoro di Monferrato (settembre 1409), l'A. fu inviato console a Caffa in Crimea (1410 l'ordinamento coloniale di Romania (Pera) e del Mar Nero (Gazaria), e ricostituì su nuove basi la struttura del ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...