GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] Bauhaus immaginista (Bandini, 1977, pp. 258-261). Nel settembre del 1956 fu convocato ad Alba il primo Congresso mondiale degli nell'Anticamera dellamorte, un grande mobile dipinto anch'esso di nero, reperti e ricordi della sua esistenza.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] '40. Fu premiato con medaglia d'oro nel '27 alla Internazionale di grafica a pal. Pitti, e fu presente alla mostra del Bianco e Nero di New York nello stesso anno, e inoltre alle mostre di grafica di Parigi nel '30, di Firenze e Varsavia nel '32, di ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] sindacati fascisti dell’industria, la Mostra regionale del bianco e nero al Palazzo ducale di Mantova e la Mostra d’arte organizzata e poi in Francia dove, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu catturato e deportato dai tedeschi in Germania nel ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] una serie di illustrazioni e vignette per Poesia (nn. 5-6, agosto-settembre 1920; nn. 7-9, ottobre-dicembre 1920) e La Testa di ferro , motivi ricorrenti: colori squillanti su fondale nero e schema compositivo estremamente semplificato, con forme ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] di Cernobbio.
Nel 1946 aveva fondato la BNEL (Bianco e nero ex libris), un'associazione che promuoveva l'ex libris come p. 186; Mobili d'oggi (villa Frigerio e villa Albertini), in Domus, settembre 1931, pp. 56 s.; C.A. Felice, La nuova sede dei " ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] , semplici fiori primaverili"; la C., "tailleur nero, piccolo gioiello antico, aria sempre un po' G. C. fotografa di un'epoca (presentazione di G. Turroni), in Skema, agosto-settembre 1973, n. 819; I. Zannier, 70 anni di fotografia in Italia, Modena ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] secondo stile pompeiano, di mosaici pavimentali in bianco e nero.
Il museo, formatosi col materiale trovato nell'area capitolina , armi dal Medioevo in poi.
Riaperto parzialmente nel settembre 1949, avrà più adeguata sistemazione - con le raccolte ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] , quelle di Valmontone (Roma). Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 fu internato per due anni in Svizzera. Rientrato in Italia ’anni successivi; da questo percorso insieme nacque Paradiso nero, un ampio reportage sugli Stati dell’Africa centrale. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] se ne conservano solo tre; l'ultima porta la data del 5 settembre del 1533: Frey, p. 522 n. 75). Tenace e non in Aracoeli "di notte e senza pompa veruna, vestito del sacco nero della compagnia del crocifisso di San Marcello" (Steinmann-Pogatscher, p. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] di un "Benedet depintor", abitante a Mantova in contrada Monte Nero (D'Arco, 1842, p. 13 n. XIII). A tuttavia 27 maggio 1522 e di nuovo tra l'agosto e il settembre del 1525: il 12 settembre il F. era già tornato a Mantova con il materiale necessario ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. Le stragi di...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...