• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Biografie [185]
Arti visive [150]
Storia [54]
Religioni [51]
Diritto [25]
Architettura e urbanistica [24]
Storia delle religioni [17]
Sport [15]
Letteratura [15]
Diritto civile [15]

FASOLO, Giovan Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Giovan Antonio Stefano Marconi Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] al De Young Memorial Museum of Art di San Francisco, che reca la data 1558. Rosario, databile ai primi anni del settimo decennio, e la Probatica piscina, del 67; R. Cevese, La casa del notaio Pietro Cogollo, detta volgarmente "casa del Palladio", in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Gaspare Andrea Terreni – Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti. Ava [...] ; P. Verri, Storia di Milano [...], colla continuazione del barone Pietro Custodi, IV, Capolago 1837, p. 182; C. Eubel, Hierarchia suo successore, in Atti dell’Accademia di San Carlo, inaugurazione del settimo anno accademico, Milano 1984, pp. 33-82 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CHIERICI REGOLARI MINISTRI DEGLI INFERMI – CHIERICI REGOLARI DI SOMASCA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

MERCURIO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCURIO, Scipione Lisa Roscioni MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550. Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] A. Barbavara priore della provincia di S. Pietro Martire a Milano, a Landriano, a i fanciulli»; la seconda è composta dal settimo libro e riguarda gli errori commessi nel p. 122; Picinelli). L’orologio della sanità non è altro che la seconda parte ... Leggi Tutto

DE MARTINO, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio Pietro Nastasi Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] che sarà presto imitato dal fratello Pietro e dall'altro allievo suo più di ambasciata del principe di San Nicandro, D. Cattaneo. Due matematici siciliani della prima metà del XVIII secolo; G. Settimo e N. Cento, in Arch. stor. per la Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Stefano Roberto Abbondanza Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] 174, cc. 199r-200v (consilium firmato insieme con Pietro d'Ancarano); cod. Magl., XXIX, 186, cc. 4 fiorini e 2 lire e Nello da San Gimignano 3 fiorini e 9 lire. La laurea fra il convento di S. Salvatore a Settimo e il convento di S. Croce; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINORETTI, Carlo Dalmazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MINORETTI, Carlo Dalmazio Giovanni Battista Varnier MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] ’Archidiocesi Genovese. MCMXXXIII, Genova 1933; L. De Simoni, Nella Cattedra di San Siro. Il Cardinale Arcivescovo Carlo Dalmazio Minoretti. Il Cardinale Pietro Boetto. Nuovo arcivescovo di Genova,estratto dalla rivista municipale Genova, aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DALMAZIO MINORETTI – CANCELLERIA APOSTOLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – MADONNA DELLA GUARDIA

ROLANDINO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDINO da Padova Marino Zabbia ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] hanno inizio arresti ed esecuzioni capitali. Il settimo libro copre gli anni dal 1252 al 1256 Treviso si era rinchiuso nel castello di San Zeno, viene catturato e ucciso con tutta alla Vita di Ezzelino di Pietro Gerardo, un testo redatto probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ALBERICO DA ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLANDINO da Padova (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Pietro Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Pietro Melchiorre Vincenza Maugeri Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735. Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] La consegna delle chiavi, in S. Pietro di Fragno (175960), ma già con anche nella produzione ritrattistica del settimo e ottavo decennio, quando il . 852, 856) è anche il Ritratto di gruppo (San Francisco, M. H. de Young Memorial Museum), dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – FERDINANDO DI BORBONE – CASTEL SAN GIOVANNI

MENZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENZIO, Francesco. – Francesca Lombardi Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese. Trascorse l’infanzia con [...] rifugiatosi, dopo il primo bombardamento della città a San Domenico di Fiesole, ospite di F. Carena, nel Torino 1999; Il gruppo dei Sei e la pittura a Torino 1920/1940, (catal., Settimo Torinese), a cura di R. Bellini - I. Mulatero, Torino 2005, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – TEMPIO PAUSANIA – GRUPPO DEI SEI – ANTIFASCISMO – ANNI BELLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENZIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Zanobi Francesco Sorce Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] databili a partire dal settimo decennio. Vasari (p , in Mostra d'arte sacra della diocesi di San Miniato, San Miniato 1969, p. 54 (scheda n. 41 6 tavole toscane del Quattrocento, una predella umbra di Pietro Mazzaforte, a cura di A. Comellato - A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI STEFANO DETTO IL PESELLINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FILIPPO BRUNELLESCHI – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Zanobi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali