• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
175 risultati
Tutti i risultati [2324]
Religioni [175]
Biografie [807]
Arti visive [376]
Storia [257]
Sport [118]
Letteratura [118]
Diritto [104]
Geografia [89]
Cinema [49]
Archeologia [56]

GAUDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDERICO Federico Marazzi Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879. Il nome, di origine germanica, [...] di guidare il processo di evangelizzazione dei popoli slavi del Sud. Tentativo poi non coronato da successo, ma che proprio tra settimo e ottavo decennio del sec. IX conobbe le sue fasi decisive. Non tutti gli episodi relativi a questa sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

festa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

festa Cecilia Gatto Trocchi Celebrazione solenne Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] Paradiso terrestre. La festa, inoltre, è tempo di riposo e nella settimana la domenica, per i cristiani, rappresenta il settimo giorno in cui Dio, dopo aver creato il mondo, si riposò. Nel mondo primitivo le feste sono universalmente caratterizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE CULTURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su festa (3)
Mostra Tutti

Gesù Cristo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gesù Cristo Emanuela Prinzivalli Il fondatore del cristianesimo Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] e fu il filosofo tedesco Gotthold E. Lessing a pubblicarne le varie parti, in modo anonimo, a partire dal 1774. Il settimo frammento (Lo scopo di Gesù e dei suoi discepoli) apparve nel 1778: sosteneva che Gesù era stato un rivoluzionario il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

GIOVANNI da Traetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Traetto Fulvio Delle Donne Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] XII indictionis": la XII indizione, infatti, corrisponde al 1224, ma la lettera è inserita, nei Registri Vaticani, tra quelle del settimo anno di papato di Onorio III, cioè tra luglio 1222 e luglio 1223. Böhmer l'ha datata al 1222; Winkelmann in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Scipione Giuseppe Pignatelli Scarse sono le notizie biografiche che abbiamo intorno al B.: originario di Treviso, visse fra la seconda metà del XVIII e l'inizio del XIX secolo; prete secolare, [...] ceduto il Veneto all'Austria, non mancarono intransigenti che lo accusarono di debolezza; egli si giustificò nella prefazione al settimo opuscolo, Il velo squarciato a beneficio di molti acció si ravvedano, Venezia 1797, con cui inizia la serie degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMO, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista) Paolo Casini-Ugo Baldini Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] possono rinvenire i medi proporzionali tra due estremi dati. Le parti più notevoli del libro sono i capitoli sesto e settimo, sui quadranti diottrici e catottrici, che rivelano grande padronanza dell'ottica. Le doti morali e intellettuali di cui il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINIMI – TRIGONOMETRIA – MATEMATICA – TEOLOGIA – GNOMONE

CORTESI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Tommaso Franca Petrucci Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] ) è edita una sua relazione a Baldovino del Monte, fratello di Giulio III, sulle cerimonie che accompagnarono il battesimo del settimo figlio di Cosimo de' Medici, in Firenze, al quale il C. presenziò come rappresentante del papa, padrino del bambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] conto le vertebre sacrali saldate al coccige; trentatré è il numero dell' ‛uomo perfetto' nella scienza iniziatica dei numeri). Fino al settimo anno la madre è il criterio assoluto del bambino, che a lei fa riferimento in tutto e per tutto. Essa è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

PIO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VII Philippe Boutry Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Importanti sia sul piano documentario che interpretativo sono gli elogi funebri di G. Ventura, Elogio del Santissimo Papa Pio Settimo Pontefice Massimo recitato in Napoli, Foligno 1824 e di A. Rosmini, Panegirico alla santa e gloriosa memoria di Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMUALDO BRASCHI ONESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII (4)
Mostra Tutti

URSINO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

URSINO, antipapa Maria Cristina Pennacchio Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] a conoscenza del fatto radunò una moltitudine di gladiatori e assalì la basilica Iulia compiendo una strage durata tre giorni. Il settimo giorno si impadronì del Laterano e lì fu consacrato. Il prefetto Vivenzio, che all'inizio degli scontri si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
sèttimo
settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
sèttima
settima sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali