GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] di S. Giovanni Battista a Sestri Ponente (La nascita, La predicazione e La gloria in cielo del santo). Intorno al settimo decennio del secolo il G. attese alla decorazione di un salotto in palazzo Saluzzo Granello a Genova con episodi mitologici e ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] e s'ignora l'anno della sua morte.
Le composizioni dell'A. oggi conosciute assommano a quattordici frottole nei libri quarto, qumto, settimo e nono del Petrucci, un sonetto nelle Canzoni nove del 1510 e due frottole ancora nel libro terzo di Canzoni ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] egli presentò prove di stampa fino al dicembre 1864, ma che venne portata a termine nel 1868 da N. Sangiorgi.
Al settimo decennio dell'Ottocento va inoltre riferita la tavola con la V stazione della Via Crucis dai disegni acquarellati di F. Overbeck ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] tela raffigurante la Vergine Maria per la chiesa suburbana di S. Daniele di Pedeserva (non più esistente in loco). Al settimo decennio del secolo vanno probabilmente ascritte le tele con gli apostoli Filippo, Simone, Giacomo Minore, Tommaso, Paolo e ...
Leggi Tutto
DURANTE, Annibale
Stephen Paul Fox
Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] 'attuale palazzo Pallavicini-Rospigliosi al Quirinale, la villa Mondragone di Frascati e il palazzo Borghese di Artena.
Nel settimo libro dei decreti della citata Arciconfraternita, tra i partecipanti alle riunioni dei fiamminghi in S. Giuliano viene ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] ; C. von Fabriczy, Mem. sulla chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi a Firenze e sulla badia di S. Salvatore a Settimo, ibid., IX (1906), p. 262, n. 27;Id., Kritisches Verzeichniss toskanischer Holz- und Tonstatuen bis zum Beginn des Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , Lentate e Solaro. Il noto gruppo degli oratori brianzoli, eretti nel contado a N di Milano e decorati tra il settimo e l'ottavo decennio del sec. 14°, è caratterizzato dalla coincidenza di committenza e maestranze cittadine, collocazione rurale e ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] di S. Ambrogio, M. 31, c. 1v) ha suggerito a Bertelli (1993) un accostamento con la produzione mosana. Al settimo decennio dovrebbe invece risalire una Bibbia atlantica (Milano, Bibl. Ambrosiana, B.27 inf.), realizzata forse per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] . godette di un periodo di relativa tranquillità che favorì lo sviluppo, la ricostruzione e la riorganizzazione della città. Tra il settimo e l'ottavo decennio del sec. 13°, alla divisione della città in vici si era sostituita quella in quartieri: in ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] ), e nella possente statua di S. Pietro, conservata a Verona nel Museo di Castelvecchio (Cuppini, p. 334).
Al settimo decennio può riferirsi invece il cosiddetto Polittico di s. Luca, in collezione privata, attribuito alla bottega di Bartolomeo, che ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....