• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [2324]
Sport [118]
Biografie [807]
Arti visive [376]
Storia [257]
Religioni [175]
Letteratura [118]
Diritto [104]
Geografia [89]
Cinema [49]
Archeologia [56]

BARTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BARTALI, Gino Mimmo Franzinelli Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] per il compenso di 300 lire mensili. Al Giro d’Italia, costretto a far da gregario a Giuseppe Martano, giunse settimo: oltre a vincere la Portocivitanova-L’Aquila, dominò le tappe in salita e si aggiudicò il Gran premio della montagna. Pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – COSTANTE GIRARDENGO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTALI, Gino (2)
Mostra Tutti

Alpinismo

Universo del Corpo (1999)

Alpinismo Guglielmo Antonutto L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] in 6 gradi. Nel 1978, a seguito della pubblicazione del libro provocatoriamente intitolato Il settimo grado di Messner (1972), è introdotto un ulteriore settimo grado. L'arrampicata L'arrampicata è "termine dal significato ampio, che indica modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – CLUB ALPINO ITALIANO – ARRAMPICATA SPORTIVA – TESSUTO MUSCOLARE – TERMOREGOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

GAUDINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDINI, Giulio Lauro Rossi Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] mondiale. Nel 1927, a Vichy ai campionati europei (equivalenti fino al 1937 a vere e proprie competizioni mondiali), fu settimo sia nel fioretto individuale sia in quello a squadre; medaglia d'oro all'Olimpiade di Amsterdam (1928) con la squadra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – SCHERMIDORI – LOS ANGELES – NEDO NADI

Merisi, Emanuele

Enciclopedia dello Sport (2005)

Merisi, Emanuele Gianfranco e Luigi Saini Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] miglior piazzamento in sede di campionato mondiale è stato il quarto posto ottenuto nel 1991 a Perth nei 200 m dorso; è stato finalista (settimo) anche in occasione dei Mondiali di Fukuoka 2001. Alto 1,85 m e con un peso forma di 77 kg, l'atleta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIRATE D'ADDA – BARCELLONA – TREVIGLIO – NUOTATORI – LIVORNO

ZILIOLI, Cesare

Enciclopedia dello Sport (2004)

ZILIOLI, Cesare Ferruccio Calegari Italia • Stagno Lombardo (Cremona), 21 aprile 1938 • Specialità: Kayak Nel 1956 entrò nella Canottieri Bissolati di Cremona, prima come canottiere e poi come canoista. [...] ; con gesto istintivo Zilioli la recuperò e la rilanciò ai legittimi proprietari che vinsero, mentre gli azzurri finirono soltanto al settimo posto per la rottura del timone. Dopo la premiazione, Fabian si tolse dal collo la medaglia e la donò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dell'Uomo, Marco

Enciclopedia dello Sport (2005)

Dell'Uomo, Marco Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 14 novembre 1961 • Specialità: 200 m, 400 m stile libero Marco Dell'Uomo ottenne la sua prima qualificazione per una grande manifestazione [...] 200 e dei 400 m stile libero e fu l'unico mezzofondista a qualificarsi in entrambe le gare. Si piazzò due volte settimo, migliorando ancora il primato dei 400 m stile libero: oltre a Novella Calligaris, era fino a quel momento l'unico italiano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XII Data: 4 febbraio-15 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne) Numero atleti italiani: [...] , con un programma musicale molto ampio, da Rossini a Chopin a Offenbach con il suo can-can. Lo statunitense Terry Kubicka, settimo nella prova individuale, fu il primo al mondo a eseguire un salto mortale. L'esercizio non risultò perfetto, ma per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INGEMAR STENMARK – NEVIO DE ZORDO – FRANZ KLAMMER – EUGENIO MONTI – LIECHTENSTEIN

Luo, XUEJUAN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Luo, XUEJUAN Gianfranco e Luigi Saini Cina • Zhejiang, 26 gennaio 1984 • Specialità: 50 m, 100 m rana La ranista cinese Luo ha dimostrato una straordinaria capacità agonistica, percorrendo un cammino [...] impressioni: Jones si presentò in finale con il miglior tempo delle semifinali; Luo era in una corsia laterale, con il settimo tempo, dopo essersi qualificata a fatica. La finale fu cosa diversa: la cinese si portò all'attacco e, in vantaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Djokovic, Novak

Enciclopedia on line

Djokovic, Novak Djokovic, Novak. - Tennista serbo (n. Belgrado 1987). A soli quattordici anni è diventato campione europeo e 40° miglior giocatore juniores del mondo (2001), per poi esordire tra i professionisti nel 2003, [...] e di nuovo dal marzo dello stesso anno. Nel 2022 ha vinto per la sesta volta gli internazionali BNL d'Italia e per la settima Wimbledon, e nel 2023 il decimo Australian Open, il terzo Roland Garros e per la quarta volta gli U.S. Open; nel 2023 lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE SLAM – SHANGHAI – BELGRADO – GLUTINE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Djokovic, Novak (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Grenoble 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Grenoble 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: X Data: 6 febbraio-18 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne) Numero atleti italiani: [...] campo femminile Glorianda Cipolla, valdostana, conquistò un settimo posto assolutamente inatteso nello slalom speciale. Le il polacco Josef Gasienica. Il sovietico Robert Makara fu appena settimo. Neanche il salto speciale fu scandinavo, anzi: dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: MARIELLE GOITSCHEL – CITTÀ DEL MESSICO – JEAN-CLAUDE KILLY – IVO MAHLKNECHT – EUGENIO MONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sèttimo
settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
sèttima
settima sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali