metallurgica, industria
Elisa Barbieri
Lucia Bazzucchi
Comparto industriale che ha per oggetto la produzione e la lavorazione di metalli di base e preziosi. In esso si distinguono due processi fondamentali: [...] costruzioni, alle quali seguono fasi di dismissione degli impianti mano a mano che il settoreterziario acquista peso nella struttura produttiva. Il settore m. è sensibile al ciclo economico globale (➔ ciclo economico): risente fortemente delle fasi ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è uno stato dell’Africa subsahariana, il più piccolo per estensione di tutta l’Africa continentale. In seguito agli accordi territoriali [...] della soglia di povertà. Il pil, cresciuto del 4,7% nel 2015, è prodotto per quasi il 70% dal settoreterziario. In particolare il turismo, concentrato sulla fascia costiera, è una fonte d’introiti sicura, nonostante l’instabile situazione interna ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] non sono ancora completamente sfruttate. D’altra parte, il 53,4% del pil nazionale è prodotto proprio dal settoreterziario, che è trainato dal turismo e dai servizi finanziari; quest’ultimi, senza una severa normativa in materia bancaria ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] ‘upper middle income’, il che ha permesso l’ingresso nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) nell’aprile 2015. Il settoreterziario, compone l’82,5% del pil nazionale ed è in netta ripresa, grazie soprattutto all’aumento record dei flussi ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un piccolo paese dell’Europa centrale posto tra Germania, Francia e Belgio. A dispetto delle modeste dimensioni [...] nel 2008 e nel 2009, quando il pil ha segnato una decrescita del -5,4%. Dopo una breve ripresa nel 2010, favorita dal settoreterziario, nel biennio successivo si è verificato un nuovo calo del pil. Ad oggi il paese cresce ad un ritmo pari al 4,4 ...
Leggi Tutto
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi solo quelle degli atolli di Majuro e Ebeye sono densamente popolate. [...] tariffarie alle merci provenienti dai membri del Forum. Oltre la metà del pil nazionale è prodotto proprio dal settoreterziario, che è trainato dal turismo e dai servizi finanziari; quest’ultimi, senza una severa normativa in materia bancaria ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] del Nord(33). Considerazioni analoghe si possono fare per Londra, Berlino e Vienna, la cui economia era legata al settoreterziario e alla produzione di lusso sostenuta dalla domanda interna, mentre Amsterdam, come si è visto, era più sensibile ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] sindacali(179).
Gli sfruttati e gli assediati
Dal 1951 al 1991, la percentuale di residenti, con professione nel settoreterziario, passa dal 53,8% al 74%. Il settore più dinamico è quello del credito e delle assicurazioni. Nel 1981, le classi del ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] giolittiana.
Nel 1911 Venezia risulta invece la quinta grande città per percentuale di abitanti «attivi» che dichiarano professioni nel settoreterziario, presentando un dato del 52,8% e piazzandosi dietro a Genova (59,1%), Roma e Palermo (54,4%) e ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] operaia, in seguito all'introduzione di nuovi sistemi produttivi automatizzati. Si espandeva poi il settoreterziario, ma un terziario altamente alfabetizzato, dedito ai servizi, all'informazione, alla ricerca scientifica. Nel passato lo sviluppo ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...