Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] per gli anni successivi. Una caratteristica distintiva dell’economia indiana è proprio il veloce incremento del settoreterziario invece del percorso più tradizionale che contraddistingue altre economie emergenti e che vede un ruolo prevalente della ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] es., India o altri territori asiatici), ma piuttosto con l’adeguamento tecnologico e gestionale di tutto il settoreterziario e amministrativo. In altre parole, in Giappone la globalizzazione ha prodotto un effetto apparentemente limitato; tuttavia ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] fenomeno noto come “terziarizzazione del conflitto”, che sta ad indicare come, con la collocazione di questo nel settoreterziario, le sue conseguenze non assumono rilevanza, solamente, tra le parti protagoniste delle varie vertenze (sindacati e ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] classe contadina relativamente libera, in epoca moderna gli sforzi sono stati indirizzati allo sviluppo del settoreterziario mediante investimenti pubblici. Ciò ha condotto alla cooptazione di specifici gruppi economici molto attivi: commercianti ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] datore di lavoro. Alla Corte poi non sfugge l’inquadramento delle imprese fornitrici o somministratrici, ai fini previdenziali, nel settoreterziario (art. 49, l. 9.3.1989, n. 88), cui consegue l’adempimento di tutti gli obblighi contributivi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] delle esigenze di flessibilità delle imprese. Il ricorso al lavoro a tempo parziale rimane comunque indispensabile per il settoreterziario e per tutti i servizi che vedono una fruizione da parte della clientela solo in certi momenti della giornata ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] la piccola borghesia urbana e… i nuovi ceti medi legati alla crescita degli apparati burocratici e del settoreterziario" (Barone, Sull'uso capitalistico…, p. 56) i Fulci, tutti esponenti della massoneria giustinianea, condizionarono con una impronta ...
Leggi Tutto
IVS [Invalidita, Vecchiaia, Superstiti]
Laura Ziani
IVS (Invalidità, Vecchiaia, Superstiti) Forma di copertura previdenziale e assistenziale obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti. Le [...] ), i soci (lavoratori) di società di persone (fatta eccezione per gli accomandanti) e di S.r.l. operanti nel settoreterziario, i familiari preposti al punto vendita.
Dopo un lungo periodo di generosità, i requisiti che danno diritto a percepire la ...
Leggi Tutto
mercato comune
Lelio Iapadre
Nella teoria dell’integrazione economica, m. costituito da un insieme di Paesi, in genere appartenenti alla stessa regione, tra i quali si realizza la libera circolazione [...] conseguire un grado elevato di integrazione dei m. anche con la sola liberalizzazione degli scambi, il settoreterziario (➔ terziario) ha caratteristiche diverse. Il fatto che i servizi siano beni intangibili, la cui fornitura richiede spesso ...
Leggi Tutto
società postindustriale
Sergio Parmentola
La terza rivoluzione industriale: dall’industria ai servizi
La società postindustriale è il frutto della più recente trasformazione economica – la cosiddetta [...] paesi più sviluppati
La rivincita dei colletti bianchi
La caratteristica più significativa della nuova era è la preminenza del settoreterziario dell’economia, cioè dei servizi – trasporti, scuola, sanità, banche, cultura, tempo libero – rispetto al ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...