L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] fase preparatoria, che forse risale agli ultimi periodi del Terziario, in una vastissima area della terra si presentano le il secondo in volata.
Gli alzi moderni possono essere: a settore rotante, a ritto con cursore, a quadrante con tacche di ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] zona prospiciente il Danubio, e in Dobrugia, fra Varna e Silistra. Il Terziario più recente vede ad O. e a SO. il formarsi di più o linea); 8 settori di guardiafrontiere, veri e proprî battaglioni di fanteria. Ogni settore comprende tre sottosettori ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] subaerea. Generale ed intenso fu pure il corrugamento terziario, che si può datare dall'Oligocene e che e alcune delle razze che doveva poi diffondere in Europa e in parecchi settori del resto dell'Asia. Ma non manca la boscaglia, che comprende ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del Terziario recente di diversa erodibilità; al colle del Montello, formato di alluvioni terziarie stratificate; cominciano a chiamare Iulienses gli abitanti di una parte di questo settore, nel quale però il nome Giulio ricorre in più luoghi ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] un secondo periodo di attività vulcanica, iniziatosi fin dal Terziario e non del tutto estinto neppur oggi, citandosi in L.), è di origine etiopica, ma ha trovato in questo settore dell'Arabia condizioni di ambiente favorevoli e vi si è perfezionato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] il 23,6% era addetto all'agricoltura. Lo stesso terziario, grazie al turismo, registrò un apprezzabile incremento. La fase quanto riguarda Paleolitico e Mesolitico, un ampio settore delle indagini riguarda aspetti paleontologici grazie alla ricchezza ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] mentre lo specchio secondario (ed eventualmente il terziario) hanno dispositivi di movimentazione rispetto all' Il 21° secolo vedrà un grande sviluppo in questo cruciale settore.
Anche da terra comunque si possono fare significative osservazioni IR ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] arenarie e conglomerati del Cretacico ed anche del Terziario, attraversati da importanti masse trachitiche lungo il andracne), torna ad impoverirsi, e si localizza solo nei settori privilegiati, nel litorale bagnato dall'Egeo del nord, in quello ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] urbano in aree destinate in modo omogeneo alla produzione, alla residenza e al terziario, con l'ulteriore specializzazione di quest'ultima in settori dei quali quello amministrativo sembra utilizzare i tipi edilizi più caratterizzati. L'edificio ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Ceno e Taro, il M. Pelpi (1480 m.). Una zona di colline terziarie fascia all'esterno queste catene, digradando verso il Po, al quale le colline settori:
a) Settore peninsulare settentrionale; b) Settore peninsulare centrale; c) Settore peninsulare ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...