SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] quale scorre da ovest a est, modellata nei fertili terreni del Terziario superiore, sedi di orti e giardini. Più a S. di Macsó (Mačva) e il Sirmio; Milutin occupato nel settore bizantino, talvolta come amico, tal'altra come competitore, riuscì ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] dalla Nordatlantide, ma anche (almeno in parte) dei due settori di quest'ultima: v. Neartide e Scandide. Esistono invece Etiopia s'iniziano nel Cretacico superiore per continuarsi nel Terziario.
Nel Paleogenico (Eocene; figura 10) l'emisfero boreale ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] il petrolio. Esso è contenuto in grandi quantità nei sedimenti terziarî tanto a N. quanto a S. della catena. Per contenere sino al 10% di materie umiche, e che si constatano nel settore nordico, ora rada e data da poche specie predominanti, come sono ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] la Francia ed è percorsa dai Pirenei, montagne a pieghe terziarie, che nella parte centrale presentano aspri massicci con forme modellate i 1500 m. e la sua più densa vegetazione corrisponde al settore più piovoso: il P. laricio vegeta al sud e nelle ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] vi è scarso progresso tecnico è l'aumento dei prezzi.
Il progresso tecnologico è rapido nel settore manifatturiero, mentre procede più lentamente nel terziario e nell'edilizia e spesso anche nell'agricoltura. Per questo motivo i prezzi dei servizi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] culturale. Molti di tali comparti confinano con il versante del terziario, che, con il 75% degli addetti e del reddito, far fronte a incrementi consistenti delle spese urgenti per i settori della difesa e della sicurezza interna. D'altra parte, ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] corrispondenti a 113.100 ab.) era occupato nel settore secondario (era il 36,5% nel 1971 e il 32% nel 1981), mentre il settore dei servizi incideva per il 62,4% ( 'industria con il 25% e il complesso del terziario con il 70% circa. Un ruolo del tutto ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] continente non si sono saldate che nella seconda metà del terziario e con l'ostacolo opposto dal distretto xerotermico dell'America con i loro avamposti estremi verso nord sino al settore medio delle Ande e alle montagne della Tasmania, della ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] misura di poco superiore al 10%, e appena del 5% nel settore secondario; il PIL pro capite, di conseguenza, risultava pari a del 33%, con una quota di attivi superiore di oltre un punto; il terziario per il 65,8%, con il 62,8% di attivi.
Un aspetto ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] dati specifici (la ricerca è molto attiva in questo settore) si fa largo ricorso a estrapolazioni di quanto accade suburbana, urbana), l'attività prevalente (residenziale, industriale, terziario), la natura e intensità del traffico, le fasce ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...