VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] forza lavoro, va considerata fisiologica). Il settore trainante è quello terziario, che occupa il 66,7% della di 2/3 destinata all'esportazione in Piemonte.
Anche il settore industriale (25,5% della popolazione attiva) ha subito profonde ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] società meridionali non erano più in prevalenza agricola l'una e rurale l'altra, bensì terziaria la prima e urbanizzata la seconda. L'agricoltura, che nel 1950 era il settore di attività cui era addetto oltre il 56% della forza lavoro occupata e che ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] significativa della ricchezza è derivata dall’incremento del terziario (i servizi), che spesso ha un’alta °C di aumento della temperatura a fine secolo.
Il settore energetico e produttivo è responsabile di due terzi delle emissioni complessive ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952)
Diodato GAGLIARDI
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore poderoso sviluppo, reso certamente più rapido dalla sempre crescente presenza [...] di telecomunicazione della prima classe. - In questo settore si sono registrati progressi notevoli nei riguardi sia del stadio di raggruppamento assume il nome di mastergruppo o gruppo terziario: in fig. 1 è indicato il dettaglio delle operazioni ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] mondiali. Alquanto differenziata è pure la percentuale di occupati nel terziario, che di norma si pone tra il 60 e il redditività insignificante. Analogamente bassa è la produttività del settore agricolo in molte regioni dove pure impiega più ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] anche le ventilate ritorsioni commerciali, un'ulteriore crescita del settore appare incerta. Oltre all'industria tessile, è il caso - numericamente cresciuto in seguito allo sviluppo del terziario e desideroso di acquisire un maggior ruolo politico ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] adatta per industrie ad alta tecnologia e per il terziario, e di grande valore ambientale, vista la prossimità nel 1985 da parte della società immobiliare allora leader mondiale nel settore (la canadese Olympia & York), e tuttora in corso ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] il cuore di Cefalonia: sulle poco estese, ma fertili strisce di Terziario che ne frangiano le rive sono le migliori, o piuttosto le verso occidente dall'alto e medio Adriatico verso il settore meridionale. Cefalonia, posta a capo del ducato ionico, ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] rappresentano una quota considerevole dell'export. Abbastanza sviluppato è il terziario (partecipa al PIL per poco più dei due terzi), influenza sulla reale competitività delle aziende. I settori dove il monopolio statale è più marcato sono ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] ancora entrati in produzione.
L'insieme dei servizi è il settore che ha vissuto la più rapida e imponente crescita, occupando 'informatica. Grazie alle prestazioni dell'industria leggera e del terziario, il B. D. ha registrato una crescita economica ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...