Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] italiane riguardo all’incremento del tasso di imprenditorialità, grazie soprattutto al contributo fornito dal terziario per le imprese e dal settore industriale dell’informatica. Tale dinamica si è manifestata nel contesto di un ridimensionamento dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] abbandono della politica indipendentista da parte di alcuni settori della popolazione del Québec (a maggioranza francofona) 23% degli occupati); il resto si doveva a un terziario decisamente avanzato e, nel contempo, capace di non sacrificare ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] più tanto della destra classica, della ‛minoranza sfruttatrice', quanto di una nuova destra più popolare, basata sul ‛settoreterziario' in espansione e sulla classe dei piccoli e medi contadini favoriti dalle leggi agrarie. Questi ambienti, anche se ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di canali, ferrovie e infrastrutture urbane e nello sviluppo del settoreterziario, in particolare del sistema finanziario - compresi i servizi bancari e il settore legale.
A fondamento della rivoluzione industriale, secondo questa interpretazione ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] contributo alle esportazioni del paese, e le industrie petrolifera, chimica, farmaceutica e tessile. È molto rilevante il settoreterziario, cioè l'insieme di commercio, amministrazione, sanità, istruzione e altri servizi, sia pubblici sia privati. A ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] la sua attività nell'ambito del potere costituito e di quello costituendo? D'altra parte, coloro che appartengono al settoreterziario svolgono lavoro intellettuale, nel senso che non adoperano le mani nella maggior parte delle loro mansioni, ma non ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] la piccola borghesia urbana e… i nuovi ceti medi legati alla crescita degli apparati burocratici e del settoreterziario" (Barone, Sull'uso capitalistico…, p. 56) i Fulci, tutti esponenti della massoneria giustinianea, condizionarono con una impronta ...
Leggi Tutto
clientelismo
Fenomeno diffuso nell’antica Roma, che indica il rapporto tra chi, pur godendo dello status libertatis, si trovava in stato di dipendenza da un patronus, dal quale riceveva protezione. L’espressione [...] classe contadina relativamente libera, in epoca moderna gli sforzi sono stati indirizzati allo sviluppo del settoreterziario mediante investimenti pubblici. Ciò ha condotto alla cooptazione di specifici gruppi economici molto attivi: commercianti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Guadiana drenano le alte terre centrali). I rilievi terziari settentrionali (Pirenei, sezione orientale dei Monti Cantabrici) attuato da militi della guardia civile con il sostegno di settori delle forze armate. Con il ritorno alla democrazia per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] campo della previdenza sociale che in quello degli incentivi al settore privato.
L’economia svedese presenta nel suo complesso un carattere nettamente terziario: nel 2009 lavoravano infatti in questo settore (che contribuiva al PIL per il 71,8%) il ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...