PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] ed in Liguria (1849-1859), Genova 1982, ad ind.; La primavera della nazione: la Repubblica romana del 1849, a cura e con introduzione di M. Severini, Ancona 2006, ad ind.; C.M. Fiorentino, La Corte dei Savoia: 1849-1900, Bologna 2008, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] Stato di Gregorio XVI, Roma 1953, p. 226; R. Colapietra, La formazione diplomatica di Leone XII, Roma 1966, p. 9; M. Severini, Armellini il moderato, Roma 1996, pp. 46, 48, 54 s., 60; Chr. Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] di M. Campigli e A. Martini; una statua di Martini è anche nel Palazzo dell’Università (con mosaici di G. Severini). Dagli anni 1950-60, centri commerciali, edifici di grande risalto volumetrico, quartieri industriali ecc. hanno rinnovato il volto di ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] I ≡ (a, b), può essere resa uniformemente convergente sopprimendo da I un sottoinsieme misurabile di misura arbitrariamente piccola (C. Severini, 1910; D. F. Egorov, 1911).
Il teorema XI si generalizza sostituendo a I un qualunque insieme, chiuso e ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] atta a misurarla contestualmente alla prima). La contestualità è stata studiata in maniera teorica da Adan Cabello, Simone Severini e Andreas Winter nel 2014. Nello stesso anno, Joseph Emerson e i suoi collaboratori hanno analizzato il ruolo ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] a Sorel, da Salvatore Di Giacomo a Labriola, da Serra a Robin George Collingwood, da Gentile ad Aby Warburg, da Gino Severini e Ardengo Soffici a Romain Rolland e a Bernard Berenson. A questi nomi va aggiunta la folta schiera dei lettori comuni, i ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] ” che venne inaugurata a Firenze nel novembre del 1913 con la partecipazione di Balla, Boccioni, Carrà, Russolo, Gino Severini, Soffici e che ebbe immediato successo specie fra giovani artisti: Ottone Rosai, Achille Lega, Primo Conti. Nello stesso ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] segnarono l’approdo ufficiale del M. alla scomposizione cubo-futurista.
Nel 1951 si recò a Parigi dove, sostenuto da G. Severini, tenne una personale alla Galerie de France. Tra le opere esposte erano: Donna (1943-48; bronzo, Parigi, Musée national d ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] 35.000), segnò l’acme della carriera italiana. Probabilmente a Venezia i coniugi Persiani conobbero l’impresario parigino Carlo Severini, che scritturò la cantante come stella del Théâtre-Italien, offrendole 80.000 franchi per dieci mesi. Prima della ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] avanguardie storiche, catal., Milano 1980, p. 116). Conobbe e strinse amicizia con artisti e intellettuali, tra i quali Gino Severini, incontrato a Parigi nel 1925, Filippo De Pisis ed Eugenio Montale.
Nel 1924 tornò, dopo un decennio, a fare su ...
Leggi Tutto
futurismo
s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza e all’estetismo dannunziani. Attraverso...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...