• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [90]
Arti visive [52]
Storia [11]
Letteratura [10]
Religioni [6]
Diritto [5]
Musica [4]
Teatro [3]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

MONTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Domenico Marco Severini MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti. La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] 1971, pp. 157, 187; F. Porto, La Frontiera della democrazia. La Repubblica Romana del 1849 nella provincia di Fermo, introduzione di M. Severini, Ancona 2002, ad ind.; L. Gerosa, I liberali a Fermo dopo l’Unità, in il Montani, I (2007), pp. 7 s.; N ... Leggi Tutto

MARIOTTI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTI, Ruggero Marco Severini – Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] ’identità cittadina (1860-1960). Atti del Convegno… 1996, a cura di P. Giannotti, Fano 1997, pp. 76-78; M. Severini, Nuove ricerche in tema di clerico-moderatismo. Il carteggio Mariotti-Paolucci, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – PUBBLICO MINISTERO – GUIDO GIANNETTI – GIURISPRUDENZA – TRASFORMISMO

MESTICA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESTICA, Enrico Marco Severini – Nacque il 17 giugno 1856 a Tolentino da Francesco, studioso di letteratura e patriota, e da Ermelinda Fabroni, camerinese. Il M. trascorse l’adolescenza peregrinando [...] dantesca nelle Marche dal 1861 al 1915, in Studi maceratesi, XV (1979), pp. 769 s.; D. Borioni, E. M., San Severino Marche 1986 (con bibliografia degli scritti letterari alle pp. 58-60); Dizionario biografico dei Marchigiani, Ancona 2002, pp. 336 s ... Leggi Tutto

MELCHIORRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCHIORRI, Giuseppe Marco Severini – Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo. Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] , ad ind.; G. Moroni, Diz. d’erudizione storico-ecclesiastica, XXXVII, p. 169; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, Appendice, II, pp. 314 s.; Diz. biografico dei Marchigiani, a cura di G.M. Claudi - L. Catri, Ancona 2002, p. 334. M. Severini ... Leggi Tutto

MARIOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTI, Filippo Marco Severini – Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] , p. 1149; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Milano 1997, p. 264; M. Severini, Vita da deputato Ruggero Mariotti (1853-1917), Venezia 2000, p. 375; Id., Protagonisti e controfigure. I deputati delle Marche in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CONSIGLIO DI STATO – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIOTTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

MONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Giuseppe Marco Severini MONTI, Giuseppe. – Nacque a Fermo il 4 gennaio 1835 da Benigno e da Brigida Billé. Fu educato ai valori cristiani da «pii e buoni genitori» (Cronaca contemporanea, 1868, [...] , Pio IX. L’ultimo papa re, Milano 2004, pp. 468-470; M. Gasparrini, Invocato il santissimo nome, Roma 2005; M. Severini, Girolamo Simoncelli, La storia e la memoria, Ancona 2008, p. 71; Id., La Repubblica romana del 1849, Venezia 2011, p. 184 ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FEDERICO MENABREA – GIUDITTA TAVANI ARQUATI – PAOLO EMILIO IMBRIANI – VITTORIO EMANUELE II – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MATTEI GENTILI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI GENTILI, Paolo Marco Severini – Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni. L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] dopo, Atti del convegno… 2001, a cura di I. Biagioli - A. Botti - R. Cerrato, Urbino 2004, pp. 263-282; M. Severini, Notabili e funzionari. I deputati delle Marche tra crisi dello Stato liberale e regime fascista (1919-1943), Ancona 2006, ad indicem. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – OSSERVATORE CATTOLICO – CASALE MONFERRATO – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI GENTILI, Paolo (1)
Mostra Tutti

PADOVANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Giulio Marco Severini PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti. Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] apparteneva a una famiglia di commercianti ebrei, di probabile origine ragusea (originariamente il cognome era Padovano) che si era distinta nel commercio di ferro e metalli: da Senigallia, allora propaggine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCA BARZI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA BARZI, Francesco Maria Marco Severini – Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] era di origine bergamasca e si era trasferita agli inizi del XVI secolo a Pesaro dove, nel corso di due secoli, era divenuta una delle maggiori della città per antichità di origini, patrimonio e legami ... Leggi Tutto

GIRARDET, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Enrico Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Dopo aver studiato con il padre, presso il quale si formò anche il fratello maggiore [...] Augusto Giorgio, il G. si perfezionò presso l'Istituto di belle arti e l'Accademia inglese di via Margutta. Sposò nel 1888 Maria Filomena (Meny) Socci di Livorno. Incisore in pietre dure, dopo gli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
futurismo
futurismo s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza e all’estetismo dannunziani. Attraverso...
rockumentary
rockumentary s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali