struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] di s. dinamico e statico: v. raggi X, diffusione dei: IV 747 f, 746 e. ◆ [FSD] Fattore di s. di singola particella: v. sezioned'urto di diffusione: V 190 e. ◆ [FSD] Fattore di s. di un cristallo: v. cristallo: II 57 e. ◆ [FML] Fattore di s. di un ...
Leggi Tutto
scattering
scattering 〈skètërin〉 [s.ingl. Der. di to scatter "sparpagliare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine che si alterna nell'uso all'it. diffusione, nei vari signif.: s. della luce, di onde [...] FSN] S. coerente e incoerente: v. neutroni, diffusione anelastica dei: IV 168 d. ◆ [FSD] S. coerente e incoerente nei liquidi: v. neutroni, diffusione di scattering. ◆ [FSD] Lunghezza di s.: v. sezioned'urto di diffusione: V 189 e. ◆ [MCC] Metodo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di Ohm. La r. di un conduttore omogeneo di lunghezza l e sezione trasversale costante S a una certa temperatura si può esprimere nella forma: R formazione della scia. La r. d’onda è dovuta alla formazione di onde d’urto (➔ onda) che dipende, per ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] 250 a); consente, in regime di formazione di onde d'urto, di ricavare le grandezze termofluidodinamiche a monte dell'onda, una carena di dirigibile, un missile. Nella fig. è rappresentata la sezione con un piano passante per l'asse di un corpo di R. ...
Leggi Tutto
torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] degli autoveicoli, barra di t., elemento costituito da una barra elastica di acciaio capace di assorbire l’energia d’urto che la ruota cui è collegata subisce per effetto delle irregolarità della sede stradale (➔ sospensione).
Nell’industria tessile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] negli anni Venti del Novecento, dimostra la potenza d’urto della struttura teorica proposta da Cannizzaro.
Lo Stato unitario gruppo dirigente fu rovesciato dagli oppositori raggruppati dalla sezione di Milano e capeggiati da Livio Cambi (1885 ...
Leggi Tutto
resilienza
resiliènza [Der. del part. pres. resiliens -entis di resilire "rimbalzare", comp. di re- "indietro" e salire "saltare"] [FTC] La resistenza a rottura per sollecitazione dinamica di un materiale, [...] determinata con apposita prova d'urto; questa prova è effettuata su una provetta intagliata in mezzeria (barretta la rottura della provetta (espresso in kgm) e l'area A della sezione in corrispondenza dell'intaglio (espressa in cm2): K=L/A. L'inverso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] più meridionale si spinge fino alla sezione settentrionale della catena alpina vera e l’alto passa al cembro, al larice e infine ai pascoli d’alta quota (il limite dei boschi è a circa 1700 m Kulturkampf (➔) lo mise in urto con il clero cattolico e ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] B×F si parla di fibrato banale. Per sezione di un fibrato si intende una mappa differenziabile σ se ogni punto dello s. ammette un intorno compatto; d) regolare (o T3) se esso è uno s. reale è rappresentato dall’urto di micrometeoriti che viaggiano ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] secondari emessi per urto o deadsorbiti per v), y(u, v), z(u, v), definite tutte in un dominio D del piano (u, v), si suppongono per lo più differenziabili e realizzano una (➔ evoluta) del cerchio che è sezione del cilindro con quel piano. Come caso ...
Leggi Tutto
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, dette un u. alla lampada che era...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....