• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Astronomia [138]
Fisica [113]
Religioni [71]
Matematica [70]
Temi generali [70]
Astrofisica e fisica spaziale [71]
Arti visive [69]
Filosofia [66]
Biografie [63]
Storia dell astronomia [43]

POLO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO Bruno PONTECORVO Luigi VOLTA . In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di [...] diretto, cioè contrario a quello delle sfere dell'orologio. Dei sistemi di coordinate celesti più usati (v. astronomia: Astronomia del filo a piombo; dei sistemi equatoriali, poli celesti, sul prolungamento dell'asse di rotazione della Terra (linea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO (1)
Mostra Tutti

MOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTO Luigi Carnera Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un [...] stesso, per effetto dei diversi movimenti della Terra. Si designa con moto diurno l'arco descritto dal corpo sulla sfera celeste nell'intervallo di un giorno. È facile comprendere ora che per l'effetto combinato dei movimenti della Terra e del ... Leggi Tutto

QUANTITÀ di moto

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTITÀ di moto (fr. quantité de mouvement; sp. cantitad de movimiento; ted. Bewegungsgrösse o Impuls; ingl. quantity of motion o momentum) 1. Termine meccanico. Di un corpo, schematizzato in un punto [...] solare, situato in prossimità del centro del Sole, si muove, con velocità di circa 20 km./sec., verso un punto della sfera celeste, prossimo a Vega e detto apice. 5. Nella fisica moderna, dopo che fu ammessa l'esistenza di una massa elettromagnetica ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MASSA ELETTROMAGNETICA – DERIVATA TEMPORALE – SISTEMA SOLARE – SFERA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTITÀ di moto (1)
Mostra Tutti

GNOMONICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOMONICA Francesco PORRO de SOMENZI . È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] in F e in N il cerchio, sarà la traccia dell'equatore celeste: il diametro FN segnerà dunque nell'analemma il cammino del Sole nei più svariati, fissi e mobili, su piani, cilindri, sfere cave e convesse, coni, la cui descrizione e interpretazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOMONICA (1)
Mostra Tutti

PLUTONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTONE Giovanni Silva . Astronomia. - Quando U.-J.-J. Le Verrier (v.), mediante le deviazioni delle posizioni osservate di Urano da quelle teoricamente calcolate, dedusse l'esistenza e l'orbita d'un [...] stato riconosciuto, da numerosi rilievi fotografici, che la distanza, la direzione e il moto apparente sulla sfera celeste del nuovo astro corrispondevano alle previsioni del Lowell. In seguito furono rintracciate posizioni di questo pianeta anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTONE (4)
Mostra Tutti

MAWLAWIYYAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MAWLAWIYYAH Carlo Alfonso Nallino . In turco Mevleviyyé, nome di una confraternita religiosa musulmana, i cui affiliati sono notissimi nei libri europei con l'appellativo di "derviches tourneurs". [...] lentamente in modo da compiere il giro della sala; tale danza simboleggia il girare degli astri intorno all'asse della sfera celeste (immagine di Dio) e il danzare delle anime elette intorno alla divinità. Con decreto-legge del 2 settembre 1925 ... Leggi Tutto

PIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO Luigi Volta * . Astronomia. - Piano fondamentale. - Per determinare la posizione d'un qualsiasi punto P, dato sulla sfera celeste, si scelga su essa un determinato circolo massimo di riferimento [...] (v. dinamica, n. 16) che il baricentro, cioè il Sole, si muove di moto rettilineo uniforme (verso un punto della sfera celeste chiamato apice; v. solare, sistema). Perciò si conclude che il piano del Laplace si muove di moto traslatorio uniforme. ... Leggi Tutto

RADIANTE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIANTE Luigi GABBA . Astronomia. - L'apparizione delle cosiddette stelle cadenti presenta il fatto caratteristico che le linee segnate fra le stelle dal corso apparente delle diverse meteore luminose [...] , dalla quale irradiano in ogni direzione. Tale punto o tale zona ha la denominazione di radiante. Esso segue la sfera celeste nel suo apparente moto diurno, appare (in un dato istante a osservatori diversi e distanti fra loro moltissimo), nel ... Leggi Tutto
TAGS: SFERA CELESTE – METEORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIANTE (1)
Mostra Tutti

MERIDIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIDIANO Luigi VOLTA . Meridiano celeste di un luogo è il cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli e per lo zenit del luogo; è dunque comune al sistema dei circoli orarî e a quello [...] sulla Terra la famiglia dei meridiani terrestri, intersezioni dei piani di quei circoli con la superficie terrestre. Dal meridiano celeste si contano, intorno all'asse del mondo, gli angoli orarî e intorno alla verticale gli azimut (v. astronomia ... Leggi Tutto

VERTICALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTICALE Luigi VOLTA . In ogni punto della superficie terrestre si dice retta o direzione verticale quella secondo cui si dispone, in aria tranquilla, il filo a piombo. Essa costituisce in ogni singolo [...] cioè ancora al piano orizzontale (tangente a quella superficie). Prolungata indefinitamente, la retta verticale incontra la sfera celeste in due punti: Zenith (superiore, visibile) e Nadir (inferiore, invisibile). L'orizzonte è il piano fondamentale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 73
Vocabolario
sfèra
sfera sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfèro
emisfero emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali