• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
723 risultati
Tutti i risultati [723]
Astronomia [138]
Fisica [113]
Religioni [71]
Matematica [70]
Temi generali [70]
Astrofisica e fisica spaziale [71]
Arti visive [69]
Filosofia [66]
Biografie [63]
Storia dell astronomia [43]

parallelo

Enciclopedia della Matematica (2013)

parallelo parallelo aggettivo che si riferisce a rette, semirette, vettori, segmenti, piani, curve e circonferenze o a una retta e un piano che sono in relazione di → parallelismo. ☐ In geografia, si [...] piano equatoriale, presa con segno positivo verso il Polo Nord, negativo verso il Polo Sud. In astronomia, si dice parallelo ciascuno dei circoli minori della sfera celeste, tracciati, a seconda del sistema di coordinate, parallelamente all’equatore ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – SFERA CELESTE – CIRCONFERENZE – PARALLELISMO – LATITUDINE

galattico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galattico galàttico [Der. di Galassia o galassia] [ASF] Che si riferisce alla Galassia o alle galassie. ◆ [ASF] Centro g.: v. astronomia galattica: I 221 d. È il centro delle coordinate g. (v. oltre). [...] g. e la longitudine g.: v. coordinate astronomiche: I 757 a. ◆ [ASF] Equatore g.: il cerchio massimo intersezione della sfera celeste con il piano g. (v. oltre); è il cerchio base delle coordinate galattiche. ◆ [ASF] Nucleo g.: la parte centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

armìlla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

armilla armìlla [Dim. del lat. arma "omero", indicante un bracciale ornamentale nella Roma antica] [STF] [ASF] Antico strumento astronomico, basato sulla concezione tolemaica dell'Universo geocentrico, [...] da poter rappresentare i principali circoli della sfera celeste (meridiano, orizzonte, orario, ecc.), che consentiva di determinare le coordinate altazimutali di un astro; era chiamato anche sfera armillare; un tipo analogo, chiamato a. equatoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

digressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

digressione digressióne [Der. del lat. digressio -onis, dal part. pass. digressus di digredi "allontanarsi"] [ASF] La distanza angolare delle stelle circumpolari dal polo celeste. Si ha la massima d. [...] verticale sono perpendicolari fra loro e quindi si hanno due massime d., una orientale e una occidentale, in punti della sfera celeste simmetrici rispetto al meridiano, cioè di uguale altezza, e di angoli orari e azimut uguali e di segno contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

analèmma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analemma analèmma [s.m. Der. del gr. análemma "base"] [ASF] Proiezione normale della sfera celeste sul piano meridiano locale; serve per determinare l'altezza di un dato astro, e in partic. del Sole, [...] in un dato luogo a una qualunque ora di un giorno qualunque e pertanto è molto utile nella costruzione di orologi solari (detti perciò anche quadranti analemmatici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

cosmografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosmografia cosmografìa [Comp. di cosmo e -grafia] [STF] [ASF] Denomin., ora poco in uso, della parte del-l'astronomia comprendente la descrizione del cielo (uranografia) e le principali nozioni di astronomia [...] sferica (apparenze e moti della sfera celeste, nascere e tramontare degli astri, ecc.), come tale da identificarsi ora nella cosiddetta geografia astronomica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

antisóle

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antisole antisóle [s.m. Comp. di anti- e Sole] [ASF] Il punto della sfera celeste diametralmente opposto (rispetto a un osservatore) al Sole, detto anche punto antisolare (v. ottica atmosferica: IV 353 [...] Fig. 7.1); la direzione all'a. è detta direzione antisolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

sferoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferoscopio sferoscòpio [Comp. di sfero- e -scopio] [ASF] Denomin. di speciali carte celesti che rappresentano porzioni più o meno vaste della sfera celeste in coordinate altazimutali, utili per ritrovare [...] rapidamente astri sulla volta celeste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

astro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astro astro [Der. del gr. ástron, da astèr "stella", lat. astrum] [ASF] Denomin. generica di qualsiasi oggetto luminoso sulla sfera celeste: stelle, Sole, pianeti, comete, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

zenit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zenit zènit [Der. dell'arabo samt "direzione"] [ASF] [GFS] L'intersezione superiore della verticale locale con la sfera celeste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 73
Vocabolario
sfèra
sfera sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
emisfèro
emisfero emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali