Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] per esempio la scena in cui definisci i giochi con il tuo amico Elio come “il modo per fare il mio ingresso nella sfera morale”. Nel processo di scrittura come ti sei difeso dalla tentazione, che può essere vissuta in maniera anche molto personale e ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] , dall’agire in base al bene e al rispetto di sé stessi e degli altri. Molto spesso, si è fortemente influenzati dalla sfera personale e dai legami che permeano la vita degli esseri umani. I grandi dibattiti che ci sono stati attorno a questo tema ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] non esplicitamente, anche dall’art. 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), in quanto elemento centrale della sfera della vita privata tutelata dall’articolo. La disciplina di attribuzione del cognome ai figli è stata oggetto di un ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] vita attraverso la trascrizione. Una scrittura che è, per citare le parole dell’autore praghese, «tentativo di liberazione dalla sfera paterna», promessa di salvezza e, infine, disperazione.Per saperne di più:Robert M., 1982, Solo come Kafka, Editori ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] e politica di un’informazione chiara e comprensibile per tutti.L’altra grande varietà linguistica a contatto con la sfera pubblica è il burocratese, la lingua delle comunicazioni ufficiali e istituzionali. È ormai quasi tradizione riportare in ogni ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] bellezza della nostra lingua, sarà magari qualche etto di sterco in meno lungo i nostri marciapiedi.Partiamo dalla sfera individuale: cosa spinge lo scrittore a scegliere di parlare con paroloni e coraggiose costruzioni di antanica memoria? Possiamo ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] straniera. Nello specifico, lo spazio linguistico dedicato alla figura del mantis (vv. 284-462) vede impegnate diverse sfere semantiche, tre delle quali, oltre a costituire il fulcro caratteriale di Tiresia, vengono perfettamente riassunte al v. 371 ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] giunti a contatto con le varie etnie che costituivano il calderone del Medio Oriente. Le guerre d’espansione hanno portato nella sfera di influenza israeliana, prima gli arabi e beduini, e poi anche drusi, abitanti delle alture del Golan, formalmente ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] problema, lo fa automaticamente. Questo fenomeno di interazione, pur nella sua semplicità, rivela secondo Ferraris come la sfera del factum non è strettamente correlata a quella dell’ interpretatio e che, se tutto dipendesse esclusivamente non tanto ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che sono vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] i sociologi studiano le relazioni all’interno dei gruppi e delle società; allo stesso modo i politologi si occupano di quella sfera delle attività umane che tutti chiamiamo “politica”. ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...